La marcia avvenne il 18 gennaio 1981, in seguito ad un episodio di teppismo, ovvero il pestaggio di due reclute della scuola in un bar della città a causa del quale i due militari furono ricoverati. I vertici della SMiPar, la Scuola Militare di Paracadutismo della Folgore tennero la notizia riservata, ma tra gli ufficiali di complemento, circolò la voce che ad uno dei due allievi fu necessaria l’amputazione dei testicoli. Tremarono i palazzi di Pisa, ma anche quelli romani che gridarono al golpe.
A seguito di tale evento, tre ufficiali di complemento, organizzarono una “spedizione punitiva”, che nelle loro intenzioni doveva essere mirata ed eseguita da pochi elementi di truppa scelti tra i graduati istruttori.
La voce si sparse e, verso sera, all’ora della libera uscita, all’appuntamento fissato a Porta a Lucca si ritrovarono tra i duecento e i quattrocento militari, tutti in borghese. Quest’ultima cifra è quella riportata dai giornali dell’epoca, poi citati nelle interrogazioni parlamentari che seguirono.
L’unico degli ufficiali organizzatori, presente all’appuntamento, realizzò immediatamente che visto il numero dei presenti, era difficile mantenere il controllo della situazione se fosse stato messo in atto il proposito originale e quindi, decise per una sfilata lungo la via centrale di Pisa. Il gruppo si inquadrò spontaneamente in ranghi ordinati ed iniziò la marcia in direzione della stazione ferroviaria.
Una volta in marcia, i parà iniziarono a “cadenzare il passo” e ad intonare i canti della Brigata oltre all’urlo di reparto. Giunti nei pressi del ponte sull’Arno, un gruppo di giovani pisani, alcuni a bordo di ciclomotori, altri a piedi, iniziarono ad inveire verso il reparto mantenendosi, inizialmente, a debita distanza dalla formazione, finché un ragazzo su una Vespa, seguito da pochi altri ciclomotori, caricò lo schieramento con il suo ciclomotore impennato. Le prime file dello schieramento si lanciarono verso i motociclisti facendoli cadere. Uno dei contusi fu trasportato al pronto soccorso per le ferite procuratesi con la caduta. Diversi ciclomotori finirono nell’ Arno. La fuga improvvisa degli altri ragazzi, scatenò una sorta di caccia all’uomo lungo i vicoli laterali della città, senza conseguenze mediche.
Accorsero sul posto le prime unità della Polizia di Stato e dei Carabinieri ed un funzionario di Polizia intimò con un megafono al corteo di fermarsi e rientrare in caserma. I Parà diedero ben poca importanza all’avvertimento, continuando l’avanzata e costringendo le volanti della Polizia che si erano portate davanti al corteo, ad arretrare in retromarcia, operazione resa difficoltosa dalla presenza in strada di molta gente incuriosita. In breve giunsero ulteriori rinforzi sia di PS in tenuta antisommossa, che di Carabinieri.
Il funzionario di Polizia, minacciò una carica per disperdere i militari, ma i Parà mimarono una “controcarica” che dissuase la Polizia da mettere in atto il proposito, preferendo contenere la manifestazione che si avviava alla volta della stazione di Pisa con sufficiente ordine.
Raggiunta la meta dei manifestanti, la situazione venne ulteriormente normalizzata da un fotografo locale conosciuto nell’ambiente dei militari che si rivolse ai paracadutisti e li invitò amichevolmente a tornare in caserma. Lo schieramento ordinatamente rientrò in caserma cantando.
Tutta la truppa fu immediatamente consegnata in caserma a tempo indeterminato. L’indomani ebbero luogo le reazioni, rimbalzate dalla stampa a livello nazionale e approdate in Parlamento, dove vennero presentate interrogazioni al Ministro della Difesa nel 1981.
Alcuni organi di stampa parlarono di marcia fascista su Pisa. La giunta comunale della città discusse nel 1981una mozione per proporre il trasferimento della SMiPar in altra località, incontrando il dissenso degli esercenti cittadini contrari al provvedimento, di fronte alla prospettiva di perdere le entrate derivanti dalla presenza dei giovani in città. Vennero fatte pressioni sui politici locali e la mozione venne ritirata.
Due giorni dopo l’episodio, i vertici militari inviarono in ispezione alla SMiPar, il Generale di Corpo d’Armata Alvaro Rubeo, Ispettore delle Armi di Fanteria e Cavalleria, che fece una dura reprimenda a tutti i reparti, schierati in adunata generale, sul Piazzale El Alamein.
Alla fine del rimprovero, però, alcuni testimoni riportano che il Generale, inaspettatamente, concluse dichiarando che se avesse avuto ancora vent’anni, alla marcia avrebbe partecipato anche lui. Seguirono grida di acclamazione e l’alto ufficiale fu irritualmente portato in trionfo sostenuto a braccia.
Le indagini della procura militare non portarono a condanne nel 1981, mentre l’inchiesta interna portò all’adozione di una punizione di tre mesi per uno dei graduati istruttori di leva, e la mancata accettazione della domanda di permanenza in servizio effettivo dell’unico ufficiale presente alla marcia.
Era il 1981 e la Folgore fece davvero tremare i palazzi di Pisa e quelli romani.
TRATTO DA:
http://www.secolo-trentino.com/58167/societa/58167/amp/.html#