• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

“I ricchi del mondo stanno comprando Firenze”

Lanciata oggi una campagna referendaria con tale motto. Anche il Prof. Tomaso Montanari aveva puntato il dito contro la attuale amministrazione

di Federico di Varsavia
14 Gennaio 2023
In Attualità
0
Firenze
166
VISITE
CondividiTwitta

Oggi 14 gennaio 2023 il lancio del referendum “Salviamo Firenze“, in piazza dei Ciompi, dove è iniziata la raccolta firme per presentare i due quesiti referendari.

Un referendum comunale sull’urbanistica, che ha l’obiettivo di “tutelare la città dalla bolla immobiliare che, oramai da anni, sta distorcendo il mercato delle abitazioni nel capoluogo fiorentino. Basterebbe pensare a come gli appartamenti di lusso, ristrutturati o nuovi, anche fuori dal centro, tocchino in certe zone della città il picco di circa 10.000 euro al metro quadro, con conseguente aumento dei prezzi nelle aree circostanti, escludendo di fatto molte persone dalla possibiità di poter abitare in centro, e di come gli studentati di lusso svolgano sempre di più il ruolo di alberghi, godendo di una serie di condizioni di favore“, fanno sapere gli organizzatori.

Chi sono i promotori

Firenze Città Aperta è tra i promotori dell’iniziativa: “Il sottotitolo di questa proposta di Referendum è “I ricchi del mondo stanno comprando Firenze” a indicare come grandi fondi finanziari e i grandi investitori internazionali abbiamo visto nella nostra città un asset su cui speculare, ma che ha come conseguenza la progressiva espulsione dalla residenza di lavoratrici, lavoratori, studenti, semplici cittadini che non riescono ad affrontare la crescita esponenziale dei costi delle case e degli affitti. Un fenomeno che, tra l’altro, non riguarda più solamente il centro storico. E’ una situazione che non va tamponata, ma va bloccata. A fronte delle richieste e delle pressioni crescenti da parte degli investitori che si stanno progressivamente comprando la nostra città, la risposta dell’amministrazione dovrebbe essere “no, grazie”.

Questi i due quesiti del referendum

Quesito 1: “Cancellazione della possibilità di trasformazione della destinazione urbanistica da direzionale pubblico a privato per immobili con  superficie superiore ai 2.000 mq” – “Volete voi che sia revocata la deliberazione del Consiglio Comunale  n.2015/C/00025 del 02.04.2015, negli art. 34 ultimo comma e 35 ultimo  comma del “Regolamento Urbanistico” secondo i quali «Qualora il servizio  pubblico esistente venga dismesso, è sempre consentito l’insediamento della  destinazione direzionale comprensiva delle attività private di servizio di cui al  comma 2, punto 3 dell’art.19 anche in immobili aventi SUL>2.000 mq?”

Quesito 2: ‘Usi temporanei a fini ricettivo-turistici: modifica della disciplina in  senso restrittivo”  – “Volete voi che sia revocata la deliberazione del Consiglio Comunale  n.2015/C/00025 del 02.04.2015 limitatamente all’art. 19, comma 4.2 del  “Regolamento Urbanistico”, denominato ‘Usi temporanei’, ove è previsto che «non costituisce mutamento della destinazione d’uso il temporaneo utilizzo (max 3 mesi annui anche non consecutivi), a fini turistico ricettivi nella forma  di case per ferie e ostelli, di immobili ricadenti nell’articolazione d’uso (3f) e  (6c)»?”

Firenze

Anche il Prof. Montanari aveva sostenuto questa tesi e fu citato dal sindaco

Un’espressione di dissenso similare sulla gestione della città venne nei mesi scorsi anche dal Prof. Tomaso Montanari.

Ma la conseguenza è stata che ammonta a 165.000 euro il risarcimento per danno d’immagine, richiesto dal sindaco Dario Nardella e dalla sua giunta, a Tomaso Montanari che, in televisione, espresse una critica radicale sulla situazione urbanistica del capoluogo toscano.

“Firenze è una città in svendita” – affermò nel luglio scorso Montanari ai microfoni di Report –. “È una città all’incanto, è una città che se la piglia chi offre di più, e gli amministratori di Firenze sono al servizio di questi capitali stranieri”.

Questa la frase incriminata.

Leggi anche: Lo sfratto farsa della moschea di Firenze

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

 

Tags: FIRENZEIN EVIDENZAMONTANARIREFERENDUMSvendita
Articolo precedente

Campi Bisenzio (FI): Civici lanciano l’ex Lega Montelatici

Prossimo articolo

Il caso Orlandi non è chiuso

Prossimo articolo
Il caso Orlandi non è chiuso

Il caso Orlandi non è chiuso

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.