• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Attenti al Contagion

Il film del 2011 e il Covid 19

di Redazione
21 Aprile 2020
In Cultura
0
Contagion
269
VISITE
CondividiTwitta

Contagion, è il film uscito nel 2011, ha molte analogie con la storia dolorosa che sta scrivendo sulla pelle di tutti questa emergenza chiamata Covid 19.

Contagion è tante storie

Storia di un giornalista (blogger) che si finge malato e guarito con la forsizia, per aumentare i followers sul suo blog.

Contagion

Ma anche storia di un padre che vede morire la moglie, si scoprirà poi che è lei il paziente zero.

Non solo: storia di personale medico che paga la “novità del virus” con la propria vita e storia di un disagio profondo: di adolescenti che si cercano e che non possono avvicinarsi, di persone in preda al panico, a cui a poco a poco manca il cibo e il necessario.

Storia di classi sociali che, durante l’emergenza, mostrano l’enorme distanza: storia dunque di chi ha maggiori possibilità di salvarsi e di chi invece deve lottare non solo con la malattia ma anche per un tozzo di pane.

 

Un nuovo successo di pubblico

Attenti al Contagion, perché è anche un film impressionante da un punto di vista delle immagini.

Il dramma è stemperato, per così dire, da attori di un certo fascino e discreta interpretazione.

Jude Law sempre intenso e ambiguo, Gwyneth Paltrow, civettuola e provocante, ma esce di scena un po’ troppo presto, del resto è il paziente zero, scopriremo alla fine come ha fatto ad essere contagiata e a contagiare.

Il fortunato protagonista, invece, interpretato da Matt Damon è colui che scopre di essere immune al virus.

Lo spettatore vede la tragedia dipanarsi sotto i suoi occhi, di fortunato superstite che farebbe ogni cosa per “salvare” la figlia adolescente che gli sta “crescendo” in casa.

Il regista Steven Soderbergh

Il regista, insieme allo sceneggiatore Scott Z. Burns, sta vivendo un nuovo successo grazie a questo film che presenta molti punti di tangenza con la situazione attuale.

In un crescendo di pathos, tra vittime e prese di posizioni politiche che tengono conto di interessi e ricadute economiche, la lotta tra chi osa e trova il vaccino, tra chi specula e chi è disposto a tutto pur di uscire da questa situazione, si fa sempre più intensa.

Tutti con le mascherina ma in cerca del vaccino che dona un braccialetto col codice a barre. Tutti in cerca di un segno che certifichi per sempre che si è fuori, sì, ma dal rischio di contagio. E per sempre!

 

Leggi anche: https://www.adhocnews.it/le-mans-66/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

www.youtube.com/adhoc

Tweet di ‎@adhoc_news

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: CONTAGIONGIOVANNA M. CARLI
Articolo precedente

Recensione film: Gemini man

Prossimo articolo

Un esperimento di ingegneria sociale, ecco stiamo vivendo

Prossimo articolo
ESPERIMENTO

Un esperimento di ingegneria sociale, ecco stiamo vivendo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.