O cambiamo, o torniamo alla corona. La fine della Repubblica
Se decidiamo di eleggere direttamente un presidente della nostra Repubblica, questa mantiene un senso. Se il Presidente deve essere un...
Se decidiamo di eleggere direttamente un presidente della nostra Repubblica, questa mantiene un senso. Se il Presidente deve essere un...
Non c'è bisogno del centro in questo paese. Anche perché solitamente l'unico grande centro esistente nella storia repubblicana, incarnato dalla...
La legge è uguale per tutti? Forse alla fine finiremo come nel vecchio Impero Ottomano, dove una serie di comunità...
Dobbiamo guardare in faccia la realtà e comprendere che il green pass non è inutile, ma incompleto per uscire dalla...
I diritti umani sono universali ed inalienabili. Questo è un punto di accordo che condivide ogni liberale, ogni uomo civile...
Legalità e covid - Abbiamo fatto la scoperta dell'acqua calda: nonostante si sia vaccinati ci si può comunque ammalare. Non...
L'Italia di fronte alla Francia è come davanti allo specchio. Come diceva Totò, il buon Mezzacapa gli era antipatico perché...
Un tumore ha messo fine alla vita di Frederik Willem de Klerk, ultimo presidente bianco del Sudafrica. Vincitore insieme a...
Il presidente Mattarella ha apertamente escluso la possibilità di una sua rielezione per un secondo mandato al Colle. E non...
Non esistono governi tecnici. O per meglio dire non esistono governi puramente tecnici. Se anche un tecnico che dovesse ricoprire...
Un paragone ardito quello della senatrice Tatjana Rojc esponente del Partito Democratico. Nell'anniversario della caduta del Muro di Berlino, che...
È risaputo: il segreto di Pulcinella, né un segreto né uno scandalo. Il ruolo di capo del Governo in Italia...
Probabilmente molte persone oggi non pensano più al fatto che il primo e l'unico dirigente del Partito Comunista che abbia...
Sicuramente dopo l'otto settembre anche i soldati e le forze armate si divisero. Alcuni scelsero di mantenere l'alleanza con i...
Se fossi francese... Io sono italiano e mi curo dei problemi dell'Italia. Però mi rendo conto che mentre si cerca...
La nostra Costituzione ebbe sin da subito difficoltà attuative. La Corte Costituzionale divenne operativa solo nel 1955, perché poi i...
Éric Zemmour, è un nome in Italia ancora molto poco noto: è tra i candidati alla corsa all'Eliseo. Anche se...
Davanti ad uno stato che l'otto settembre 1943, almeno in fase iniziale si disgregò, si produsse un importante fenomeno di...
Politica - La più interessante presa di posizione in merito agli eventi successivi all'arenamento del Ddl Zan, è stato quella...
Sicuramente la storia e la democrazia russa sono molto lontane dalla storia e dalla democrazia dell'Occidente. Ma la Russia non...