Problemi forti e rischio risposte deboli
Problemi forti e rischio risposte deboli Leadership internazionali cercasi La storia dei nostri giorni difficili vive di una forbice sempre...
Problemi forti e rischio risposte deboli Leadership internazionali cercasi La storia dei nostri giorni difficili vive di una forbice sempre...
30 anni dalla fine della Democrazia Cristiana. C’è ancora un domani? (Parte quarta) Quello che si dice oltre Tevere Completato...
30 anni dalla fine della Democrazia Cristiana. Sentinella, quanto resta della notte? (ultima parte) Per fermare con un’ istantanea i...
30 anni dalla fine della DC. Le fatiche di Sisifo ed i topini al lavoro (Parte terza) Ripartiamo dall’uomo che...
30 anni dalla fine della Democrazia Cristiana. Prima del muro di Berlino (Parte seconda) L’indiscussa centralità democristiana ha caratterizzato il...
30 anni dalla fine della Democrazia Cristiana: Caporetto o rinascita dei cattolici italiani? (Parte prima) Trenta anni or sono la...
ACCADE ANCHE IN POLITICA: A NUORA PERCHÉ SUOCERA INTENDA Si avvicina un’importante tornata elettorale e, tradizionalmente, il braccio di ferro...
AUTONOMIA E PREMIERATO: CONCLUSIVI, NON PRECIPITOSI OLTRE IL REGIONALISMO Il disegno di legge sull’autonomia differenziata a firma del Ministro Calderoli,...
Transumanesimo, intelligenza artificiale e difesa dell’umano secondo Wojtyla Cos’è il transumanesimo? Secondo il filosofo e futurologo Max More è: “Il...
La strana storia di un “liquidatore” profetico Una frase di Mino Martinazzoli, che per molti passa alla storia come il...
Ascoltate la nobile e libera città di Firenze! Ed ora non è possibile sbagliare alcun dettaglio. Questo l’appello che rivolgiamo...
Scuola: tornano i maestri dell’egemonia Non ne sentivamo davvero la mancanza. Il PD ritrova la vecchia vocazione “egemonica” e rilancia,...
SCUOLA ITALIANA: IL GRANDE ALIBI Ancora una volta la scuola italiana, come una grande mamma, si appresta ad essere investita...
Papà, cos’è l’eskimo? Questo con tutta probabilità avrà chiesto oggi quel figlio, nativo digitale, che ha visto il babbo indossare...
Il coraggio di cambiare la storia La storia dei nostri giorni è molto sofferta, piena di ombre ed insidie. Eppure...
Argentina “caput mundi” Domenica 22 Ottobre si terranno le elezioni presidenziali argentine in un clima di forti tensioni, debolezza economica...
Invitato speciale ed “attivista” Papa Francesco lo ha voluto all’Assemblea dei Vescovi come “invitato speciale”. Parliamo di Luca Casarini, storico...
Gli occhi della lepre e della civetta Nel suo libro Il tempo dell’ipocrisia Petros Markaris, il più noto giallista greco,...
Il giardino della politica oltre la siepe Per i leader europei e mondiali non è un momento di gestione politica...
Ministri dell’Istruzione per un giorno La scuola italiana riparte. Come ogni anno, tutti o quasi, esperti o improvvisatori, si cimentano...