La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Il progressista e' quello convinto di avere una certa superiorità culturale ed esibisce appena può questa cultura "elevata" Tradotto in...
Leggi di piùIl degrado della materia nel mondo moderno Si è verificata, in passato, una drammatica frattura nella visione dell’ordine naturale delle...
Leggi di piùLa silente oligarchia dominante A proposito della troppe elezioni con sentenze che interferiscono mutando i risultati favorendo il mainstream, vogliamo...
Leggi di piùDove vanno le élite Molto interessante e ritenuta ancora attuale, risulta essere stata una personalità come quella dei sociologo tedesco...
Leggi di piùGiovanni Battista Pergolesi: Vita, Opere e Influenza sulla Musica Barocca Introduzione Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) è stato uno dei compositori...
Leggi di piùGli eserciti nazionali furono una conquista democratica Le oligarchie europee se vogliono milizie che difendano i loro interessi dovranno ripristinare...
Leggi di piùLa crisi della "woke culture": dagli USA all’Europa? Per i meno attenti cos'è la cultura Woke? È quell' ideologia che...
Leggi di piùCattedrale di granito e nebbia Siamo tutti Ventotene? Le bussole sembrano impazzire in questi ultimi tempi! Un vento impetuoso ed...
Leggi di piùNiente è immune dall'avanzata woke, a cominciare dalla cinematografia. Ve lo ricordate il cartone animato Biancaneve e i 7 nani?...
Leggi di piùMEGLIO LA COSTITUZIONE CHE IL MANIFESTO DI VENTOTENE Marco Rizzo, leader con Francesco Toscano di Democrazia Sovrana Popolare. Riceviamo e...
Leggi di piùIl potere della lettura per il benessere quotidiano La lettura è da sempre una fonte di arricchimento personale, capace di...
Leggi di piùContrordine compagni, il multiculturalismo non è più un valore aggiunto, le culture diverse dalla nostra non arricchiscono. Inoltre , il...
Leggi di piùLa grande rivolta araba La Palestina era diventata una preda bellica dopo la grande guerra con la fine dell’impero Ottomano...
Leggi di piùUn ritorno che farà la gioia degli appassionati del belcanto: dopo più di 45 anni, la fiera sacerdotessa gallica Norma...
Leggi di piùUN LIBRO DA LEGGERE Il libro di Jean Sevillà intitolato “Habit neufs du terrorism itellectuel” è destinato fare scalpore in...
Leggi di piùL'altra prospettiva sulla violenza Troppo spesso l’osservatore occidentale rimane sconcertato davanti ad atteggiamenti di violenza collettiva di bande giovanili di...
Leggi di piùDalla mia cineteca un altro gran bel film da vedere: Mississippi Burning, le radici dell'odio Lo vedo anche in ricordo...
Leggi di piùOLTRE GLI SCHEMI: IL PARADOSSO RAUTIANO DELLO SFONDAMENTO A SINISTRA Nell’Italia degli anni '70 e '80, la destra italiana, rappresentata...
Leggi di piùUn ritorno sicuramente gradito al Maggio Musicale Fiorentino: il Rigoletto di Giuseppe Verdi firmato da Davide Livermore, nell’allestimento del 2021...
Leggi di piùTony Negri e la sua lucida visione della globalizzazione Tony Negri incappò nelle maglie della giustizia per questioni prevalentemente ideologiche...
Leggi di più