La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
"Nelle mani di chi sa farne uso è un'arma terribile". E' con una citazione del Mein Kampf che il professore...
Leggi di piùPesaro, 25 maggio. “Italia combatte! Radio Bari, Corpo Italiano di Liberazione, Patrioti nella Campagna d’Italia” ha unito storia ed...
Leggi di piùInvito a cena con filosofo Nel cielo ideale della Repubblica dei filosofi può accadere che un immaginario anfitrione, sovvertendo ogni...
Leggi di piùForse voi che pronunciate questa sentenza.. Ho incontrato Giordano Bruno ai tempi della scuola e dell’università, quando per me la...
Leggi di piùDiritto di dissentire. Dissentire da questa egemonia culturale. Dall'imposizione di un modello unico. Ed il modello unico è debole, proprio...
Leggi di più“L’ombra lunga del fascismo” di Sergio Rizzo e Alessandro Campi, Edizioni Solferino, è una curiosa e documentata enciclopedia delle città...
Leggi di piùRe Carlo III un innovatore tra i conservatori. Carlo III, è il sovrano attuale del Regno Unito e capo del...
Leggi di più"Una guerra combattuta al fronte e nell'etere" afferma il Generale Luigi Caldarola, Presidente dell'Associazione "I Verdi di Gorizia", in merito...
Leggi di piùMeloni ed il “clinamen” di Epicuro La politica estera del Governo Meloni si sviluppa attraverso una linea apparentemente continuista rispetto...
Leggi di piùArte e cultura a Campi. Da Campi Bisenzio a Roma con le opere di Antonio Manzi. Il candidato Sindaco Antonio...
Leggi di piùCi sarà un Terzo Millennio per i partiti? Tra le possibili revisioni della nostra Costituzione, ci preme inserire una stringente...
Leggi di piùStiamo toccando il fondo. Anzi, stiamo scavando. Abbiamo visto di tutto, In queste settimane. Sulle prese di posizioni, come sempre...
Leggi di piùL’ombra del diavolo sulla storia. Nell’Ottocento, all’apice del successo della cultura positivistica e, per altri versi, dell’utopia marxista, tutto ciò...
Leggi di piùCittà d'arte e di luoghi tutti da scoprire, Firenze ha anche tante meraviglie nascoste e curiosità spesso poco note a...
Leggi di piùOnofrio Cutaia si presenta alla città: un teatro all'insegna della sostenibilità e della accessibilità. Un incontro con Firenze all’insegna della...
Leggi di piùIntorno all’anno Mille iniziò una diatriba furibonda tra Imperatore e Papa su a chi spettasse il Potere di ultima istanza....
Leggi di piùFa sinceramente sorridere con quanto zelo alcune forze politiche, nella giornata di ieri, si siano adoperate per festeggiare l'anniversario dell'Unità...
Leggi di piùAntifascismo oggi, slogan o dovere morale? Che cos'è oggi l'antifascismo sbandierato nelle manifestazioni di piazza, ed ancor di più per...
Leggi di piùMartedì 7 marzo, a partire dalle 10.00, si terrà al Comando Operativo di Vertice Interforze (via di Centocelle 301, Roma),...
Leggi di piùPerché Togliatti non volle l'insurrezione? Dopo il famoso attentato in cui lo studente siciliano Antonio Pallante lo aveva ferito, l'Italia...
Leggi di più