La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Non tirare la tonaca del maestro Don Milani. “Le cose meno belle, purtroppo, vengono da sé, invece le cose belle...
Leggi di piùCent'anni fa avveniva la marcia su Roma.Cento anni fa ebbe luogo l’avvenimento che passò alla storia come la rivoluzione fascista:...
Leggi di più80° della II Battaglia di El Alamein. Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Gen. CA Pietro Serino (al centro) si...
Leggi di piùUna strage di innocenti.Settantotto anni fa un drammatico bombardamento alleato colpì la scuola elementare "Francesco Crispi" . Il bilancio fu...
Leggi di piùTerni. Un bell’Alpino, un grande Aviatore. Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica. Il libro di Marco Petrelli, Giorgio Baldacci,...
Leggi di piùFascismo, razzismo. L'elezione di Ignazio La Russa a Presidente del Senato ha rinfocolato la stantia polemica a sinistra, con la...
Leggi di piùDell’occidente e del suo destino hanno scritto fior di intellettuali. Oriana Fallaci in “Sveglia Occidente” esortò a interrogarsi su cosa...
Leggi di piùColpi da ko del “vecchio” centro. Posto che, nonostante il deludente risultato elettorale, la casa dei centristi è quella giusta,...
Leggi di piùLa lunga marcia di Mao insegna che…po' I giorni post-elettorali sono sempre da ottimizzare per riflettere a fondo, non per...
Leggi di piùL'abdicazione, che incoronò ElisabettaII.Edoardo VIII del Regno Unito, era lo zio della Regina Elisabetta II. Fratello maggiore di suo padre...
Leggi di piùPolitica e governo: Senofonte, De Gasperi e il 25 Settembre. Sull’importanza del fare politica e del governare non si dibatte...
Leggi di più"Una scelta d'amore". Manifesto per il 4° appuntamento de "Una rosa per Norma" (Comunicato stampa a cura di Comitato 10...
Leggi di piùQuel centro pirandelliano di Calenda.La politica è anche documentazione e conoscenza. È per questo che ci siamo sentiti in dovere...
Leggi di piùCattolici “interi” della morale e del sociale. Non ci devono essere “cattolici della morale” e “cattolici del sociale”. È nostra...
Leggi di piùMonaco 1972. La strage dimenticata. Un atto indegno del genere umano, perpetrato nella notte tra il 5 ed il 6...
Leggi di più“Seggio 14”: quando la politica diventa romanzo.Esiste una letteratura di livello che parla di elezioni. Chi legge un romanzo del...
Leggi di piùMons. Gastone Simoni: ricordi minimi di un grande profilo. Nel lontano 1985, quando frequenti, approfonditi ed appassionati erano i confronti...
Leggi di piùLe giovani, piccole stelle del Carosello del San Raffaele in sella accanto ai miti dell'equitazione mondiale. Succede solo al Longines...
Leggi di piùSpagna, 1938. Guerriglieri del POUM (Partido Obrero Union Marxista) ed un pugno di soldati nazionalisti uniscono le forze per...
Leggi di piùFerragosto è da abolire, dimenticare, cancellare: per lo stantio spirito nostalgico che lo pervade. Lanciamo questo allarme a cent'anni dalla...
Leggi di più