La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
https://www.youtube.com/watch?v=9sDmx01ZNfA 6 novembre 1985, IX Legislatura. Il Presidente del Consiglio Bettino Craxi interviene sul ruolo dell'Italia nello scacchiere medio orientale,...
Leggi di piùLa strage dimenticata.Nessuno ricorda più la strage di Fiumicino. La strage dimenticata. Fiumicino, Roma, 17 dicembre 1973 – Quarantotto anni...
Leggi di piùL’Ultimo Imperatore Europeo.Ricordandoi dolorosi giorni dell’inizio della Grande Guerra ad ormai un secolo di distanza, non si può non ricordare...
Leggi di piùL’inadeguatezza sponsorizzata.Sembra che il giorno del funerale di Jean-Paul Sartre, un ragazzo che assisteva al corteo funebre, accompagnato da...
Leggi di piùUn Inno al Risorgimento italiano è il Nabucco rappresentato all’Arena di Verona il 4 agosto (https://www.arena.it/it/arena-di-verona/nabucco). Un’opera straordinaria di Verdi,...
Leggi di piùIl multiculturalismo è la fine dell’Occidente.Io sono contro una società multiculturale. Su questo non ho mezze misure. Non mi ritengo...
Leggi di piùIl fascista chi aderì al governo D’Alema.Probabilmente molte persone oggi non pensano più al fatto che il primo e l’unico...
Leggi di piùMonaco 1972. La strage dimenticata.Le Olimpiadi di Monaco del 1972. I giapponesi sono un popolo fiero. Hanno storicamente avuto sempre...
Leggi di piùL’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico ospiterà, il prossimo 4 agosto, uno spettacolo del danzatore italiano Gennaro Lauro....
Leggi di piùLa parola alla storia.Se vogliamo parlare di fascismo, dobbiamo farlo soltanto in ambito storico. Il fascismo considerato come un problema...
Leggi di piùIn un documentario di RAI Storia (disponibile a questo link) le testimonianze dei sopravvissuti del naufragio dell'USS Indianapolis, nave da...
Leggi di piùLa lotta all’analfabetismo visuale e l’educazione alla Bellezza. Il tema ignorato dalla politica. Tanti parlano da anni di ‘analfabetismo funzionale’....
Leggi di piùIndro Montanelli ventuno anni dopo Il 22 luglio è ricordo il ventunesimo anniversario della morte di Indro Montanelli. Quello che...
Leggi di piùUna notte l'ho sognato nella giungla dell'Indocina. Ero il sergente Elias di Platoon lui, con cappello di paglia e cartucciera...
Leggi di piùIl trend del politicamente corretto e del “adeguati o sei fuori” ha trasformato gli anti conformisti Måneskin… in conformisti! Quel...
Leggi di piùXi Jinping. Il nuovo Mao della Nuova Cina.Se c’è un uomo al quale l’Occidente dovrebbe guardare per capire che è...
Leggi di piùChe la classe giornalistica italiana tutta, operante sui media, sia tra le meno libere del mondo non lo scopriamo adesso....
Leggi di piùGeorge Jacques Danton l’avvocato di Francia.Nell'anniversario della presa della Bastiglia, viene alla mente il ricordo di George Jacques Danton. Il...
Leggi di piùIl boia gioioso. Centosei anni fa, precisamente il 12 luglio 1916 venivano giustiziati Fabio Filzi ed il più famoso Cesare...
Leggi di piùSpagna 1982, il mondiale che cambiò l’Italia. «Guardavo la folla, i compagni, le bandiere dell’Italia sventolare ovunque, e dentro sentivo...
Leggi di più