La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Qualche giorno fa se n’è andato Antonio Martino, liberale e gentiluomo. Facile la tentazione di definirlo l’ultimo dei liberali, almeno...
Leggi di piùStamane sono passato davanti la statua di Fiodor Dostojevski alle Cascine di Firenze. E ho fatto qualche riflessione. Dostojevski, nacque...
Leggi di piùIl 15 marzo 1972, sotto un traliccio Enel vicino Segrate, fu ritrovato il cadavere di Gian Giacomo Feltrinelli. Aveva documenti...
Leggi di piùIl 12 marzo 1947 Harry Spencer Truman, democratico, trentatreesimo presidente degli Stati Uniti, si presentava al Congresso. Truman era stato...
Leggi di piùGiuseppe Mazzini fu il profeta scontento di un’Italia ideale sempre sconfitta dalla realtà. A 150 anni dalla sua morte, sopravvivono...
Leggi di piùNel cuore di Roma, al tempo dell’Unione Sovietica, una scrittrice raffinata, delusa dal Concilio Vaticano II e dalla fine della...
Leggi di piùOggi Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Un traguardo al quale si arriva in pochi. Difficile pensare che sarebbe...
Leggi di piùLucio Dalla sparì giusto dieci anni fa, lasciando il dubbio che non fosse mai davvero esistito, quasi un bozzolo brioso...
Leggi di piùUn'epidemia, sembra una cosa che riguarda solo noi, persone del 2020. Invece la storia dell'umanità è piena di epidemie. O,...
Leggi di piùSiamo abituati a sentire solo una campana, a pensare che tutto quello che viene da Mosca sia disinformazione e mistificazione....
Leggi di piùLa vita amorosa di Adolf Hitler rappresenta ancora oggi un mistero, e soltanto Eugen Dollmann poteva proporsi di raccontare la...
Leggi di piùAsterisco - L’egemonia globale della stupidità ha suscitato finalmente un cenno di rivolta anche da noi. Alcuni intellettuali, capitanati dal...
Leggi di piùNella sua riflessione su La Cappa, pur farcita di generosi riconoscimenti, Vittorio Feltri su Libero obbietta al mio libro sostanzialmente una cosa:...
Leggi di piùTra il 1992 e il 1994 si svilupparono le indagini di Mani Pulite. Tra l’arresto di Mario Chiesa e le...
Leggi di più30 anni dopo Mani Pulite - Il 17 febbraio del 1992, a Milano. I Carabinieri inviati dal P.M. Antonio di...
Leggi di piùMartin Ludwig Bormann, capo della cancelleria del NSDAP (Parteikanzlei) e segretario personale di Adolf Hitler, fu tra i membri più...
Leggi di piùIl 17 febbraio del 1992, a Milano, i Carabinieri del Capitano Roberto Zuliani inviati dal P.M. Antonio di Pietro entrarono...
Leggi di piùIl professor Martin Heidegger, di anni 36, scrive alla studentessa Hannah Arendt di anni 20 per rammemorarle il profumo di un incontro. Si...
Leggi di piùScritto nel 1919, il libro 8 anime in una bomba segna un importante punto di evoluzione nell’opera di Marinetti. La progressiva identificazione...
Leggi di piùFoibe - La giornata del Ricordo torna ogni anno in punta di piedi a ricordarci l’altra metà rimossa della storia,...
Leggi di più