La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Se per gli italiani la Fiorentina è la squadra che gioca al Comunale ma anche uno dei massimi godimenti carnivori,...
Leggi di piùIl mito del buon selvaggio nasce dalla cattiva coscienza di una civiltà che fa i conti con le sue imprese...
Leggi di piùMessaggio di fine anno del Presidente di tutti gli italiani, in pectore e in coelis, il patriota Dante Alighieri. Italiane e...
Leggi di piùHitler, come noto, era un ferreo vegetariano ed un grande amante degli animali. Salvo poi mandare centinaia di migliaia di...
Leggi di piùLa fine dell'U.R.S.S. - Mentre in Italia gli esiti del referendum a favore della preferenza unica facevano vacillare la prima...
Leggi di piùBalbo - Scritto nel 1940 pochi mesi dopo la tragica morte di Italo Balbo, il libro di Orano è un...
Leggi di piùNietzsche - Natale in solitudine e intorno al collo una treccia di capelli di sua madre, unico legame con la...
Leggi di piùNe La poesia di Dante del 1921, Benedetto Croce precisa i contorni della sua visione di Dante, quando dice “È probabile che,...
Leggi di piùE se la vanità fosse il motore virtuoso del mondo? E se tutto ciò che di più nobile realizza l’uomo...
Leggi di piùOperazione Cicero è una spy story che sembra uscita dalla penna di Ian Fleming, ma racconta in presa diretta fatti realmente...
Leggi di piùFiumicino, Roma, 17 dicembre 1973 - Quarantotto anni fa avveniva uno degli attentati terroristici più gravi della storia. Probabilmente il...
Leggi di piùAlla fine Dracula era un vampiro di buon senso. Aveva capito che, quando non sei in vena, devi succhiare il...
Leggi di piùDirsi conservatore è il più grande tabù vigente. Eppure la miglior letteratura nostrana nel nostro tempo fu espressa da scrittori...
Leggi di piùVi è mai capitato di veder scritto «qui tutto apposto» e di provare un fastidio paragonabile al rumore delle unghie...
Leggi di piùPensatori - “Amo il pensiero autentico come altri amano il nudo… l’osservo come un essere che è tutto vita –...
Leggi di piùMussolini e il 1922, un binomio forte, che viene celebrato nel 2022. Un anno che segna una ricorrenza molto particolare:...
Leggi di piùE se l’unica risposta sensata ed efficace alla stupidità dominante e dilagante, dalle istituzioni ai mass media, non fosse –...
Leggi di piùL’ abolizione della prova scritta di italiano all’esame di Stato è un vero oltraggio, lo schiaffo finale alla nostra bella...
Leggi di più'Ciao Grigio'. Arriva via messaggio, la mia nuova consapevolezza. Mi chiama così da un po', nella gioiosa canzonatura della sua...
Leggi di piùIl Duce sceglie di confessarsi all’ufficiale medico della Wehrmacht che gli fu vicino, dall’ottobre del 1943, per tutti gli ultimi...
Leggi di più