La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Eduardo Fellini devoto a Maradona. Questo, in sintesi, il biglietto da visita che esibisce Paolo Sorrentino nel suo nuovo film È stata la...
Leggi di piùLa Mostra della Rivoluzione fascista fu un evento celebrativo del decennale dell'avvento al potere di Benito Mussolini. Il libro-catalogo viene...
Leggi di piùCento anni fa, l’Italia e il mondo celebravano il sesto centenario della morte di Dante Alighieri. Anche in Russia, da...
Leggi di piùDue gettoni. Cinquanta centesimi. Compongo il numero e nemmeno so se è giusto. Questa cabina è davvero stretta. Uno, due, tre...
Leggi di piùUn tumore ha messo fine alla vita di Frederik Willem de Klerk, ultimo presidente bianco del Sudafrica. Vincitore insieme a...
Leggi di piùOggi all’Ambasciata russa a Roma verrà ricordato il bicentenario della nascita di Fedor Dostoevskij, il testimone più acuto dell’epoca che...
Leggi di piùMa la Caduta del Muro di Berlino è solo un caso di edilizia abusiva? Chi lo edificò, quel maledetto muro,...
Leggi di piùProbabilmente molte persone oggi non pensano più al fatto che il primo e l'unico dirigente del Partito Comunista che abbia...
Leggi di piùIl 2022 è alle porte. Un anno che segna una ricorrenza molto particolare: il centenario della Marcia su Roma. 1922-2022....
Leggi di piùSicuramente dopo l'otto settembre anche i soldati e le forze armate si divisero. Alcuni scelsero di mantenere l'alleanza con i...
Leggi di piùAlpini - “Sul cappello, sul cappello che noi portiamo c’è una lunga penna nera” a riascoltarlo con le orecchie della...
Leggi di piùSi chiamava Francesco, veniva da Bisceglie, aveva vent’anni e una forte miopia. Non aveva uso di mondo e non conosceva...
Leggi di piùErano le prime ore di un funesto venerdì del 1966. Il 4 novembre di 55 anni fa, dopo interminabili giornate...
Leggi di piùDavanti ad uno stato che l'otto settembre 1943, almeno in fase iniziale si disgregò, si produsse un importante fenomeno di...
Leggi di piùl 30 ottobre di 150 anni fa nasceva “il pensatore più libero e più indipendente”, il più attuale e più...
Leggi di piùSicuramente la storia e la democrazia russa sono molto lontane dalla storia e dalla democrazia dell'Occidente. Ma la Russia non...
Leggi di piùLonganesi - “La nostra democrazia ha un solo male, ha una sola tara: quella di esistere come avversaria del fascismo;...
Leggi di piùNovantanove anni fa ebbe luogo l'avvenimento che passò alla storia come la rivoluzione fascista: la marcia su Roma. Da dove...
Leggi di piùIl 28 ottobre di cento anni fa il popolo italiano si scoprì nazione, raccogliendosi intorno alla salma del Milite Ignoto. Non...
Leggi di più“La politica della bellezza” s’intitolava un aureo testo di James Hillman dedicato alla necessità del bello per l’anima delle città...
Leggi di più