La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Illustre Padreterno, in data odierna rassegno ufficialmente le dimissioni da persona umana. La decisione, sofferta ma assai meditata, è maturata...
Leggi di piùIl Patriota Europeo, cos'è? Oggi parliamo continuamente dell’Europa, della sua grandezza sentiamo il bisogno di vivere il suo passato; e...
Leggi di piùMa in che razza di società viviamo? So che la domanda è formulata in modo scorretto perché usa la parola...
Leggi di piùUn mito rinasce ogni volta che qualcuno lo evoca. Ma anche la storia vive finché coltiviamo la nostra memoria. Tra il mito...
Leggi di piùFawad Andarabi, un musicante tradizionale afghano è stato prelevato da casa dai talebani, e ucciso per strada, come fosse...
Leggi di piùBufera su Tomaso Montanari, rettore dell'università degli stranieri di Siena. La scintilla da cui parte la polemica del commentatore tv...
Leggi di piùIn Italia, da sempre, la gente si lamente per qualunque cosa. E, se lo faceva in epoche relativamente...
Leggi di piùÈ tipico della storia di tutti i popoli e di tutte le nazioni alternare fasi di crescita a fasi di...
Leggi di piùC'erano una volta i talebani afghani barbuti ed illetterati, tutti turbante e barbe incolte, Kalashnikov e dinamite per fare saltare...
Leggi di piùPer il suo tour di supporto all'album "Purple Rain", Prince aveva pianificato di cantare una canzone mentre era seduto in...
Leggi di piùLa questione della colpa dell'Occidente, è uno stereotipo culturale. Uno danno del ‘68: la questione della colpa dei bianchi. Lo...
Leggi di piùAgosto non è un mese ma uno stato d’animo; è l’adolescenza dell’anno, in cui si esce dal mondo e dal...
Leggi di piùSaranno davvero pochi, e anziani, quelli che da noi non hanno almeno una volta nella vita tentato di praticare yoga, o...
Leggi di più"Un Paese composto di più civiltà è un Paese che non appartiene a nessuna civiltà ed è privo di un...
Leggi di piùFirenze, è la mia città, da quando son nato. Ne ho sempre portato fiero la targa, con quel pizzico di...
Leggi di piùSono passati sessantasette anni da quel lontano 19 agosto 1954, quando morì Alcide De Gasperi. Iniziò la sua vita da...
Leggi di piùMussolini e le domande di grazia. La cosa peggiore che si possa fare in qualunque ricostruzione storiografica è avanzare certezze...
Leggi di piùRoberto Saviano sul Corriere della Sera disegna esercizi d'odio verso la famiglia. Tratteggia il nucleo familiare come un'associazione a delinquere,...
Leggi di piùHiroshima e Nagasaki- Neanche i fari accesi sulle Olimpiadi di Tokio hanno minimamente lacerato il silenzio globale sulla più grande...
Leggi di piùLunedì è stato pubblicato il nuovo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU. L' organismo internazionale per la valutazione dei...
Leggi di più