La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
“È più comodo seguire la propria coscienza che la propria ragione: perché la prima è in sé una scusa e...
Leggi di più"Un amore chiamato politica" quello di Di Maio. Questo, infatti, il titolo della nuova fatica del ministro degli Esteri Luigi Di Maio per...
Leggi di piùMezzo secolo fa furono avvistati in Italia i primi radical-chic, espressione coniata a New York da Tom Wolfe. Conoscevamo già...
Leggi di piùAdler Edizioni ridà alla luce un testo ormai fuori catalogo da oltre sessant'anni: Mussolini Aviatore. Il libro di Guido Mattioli,...
Leggi di piùDal 17 settembre a Roma, alle Scuderie del Quirinale, è arrivato il modello di fusione in gesso della celebre “Porta dell’Inferno”...
Leggi di piùPulci e conigli - Succedono delle cose nella contemporaneità che, se non fossero pericolose nella loro esternazione, risulterebbero soltanto patetiche...
Leggi di piùL’Associazione culturale “Centro di Teatro Internazionale A.P.S.” – C.T.I., con la direzione artistica della regista e pedagoga teatrale russa Olga...
Leggi di piùIn seguito all’articolo che ho dedicato domenica scorsa al granatiere e poi padre cappuccino Gianfranco Maria Chiti e alla sua “leggenda del...
Leggi di piùSanto granatiere - Era un omone dalle grandi mani e dal più grande cuore. Non a caso era granatiere, ma...
Leggi di più'What if', 'cosa se', è un giochino che si fa in fantastoria o ucronìa, immaginando cioè mondi alternativi, dove il...
Leggi di più“La scienza non ha bisogno di Dio” diceva sin nel titolo un libro di Edoardo Boncinelli, fisico e genetista, che insegnava...
Leggi di piùScalfaro era il Presidente della Repubblica quando Berlusconi perse il sostegno della Lega di Bossi. Quasi tutti lo ricordano come...
Leggi di piùDifendere non basta - Ma esistono ancora Dio, Patria e Famiglia? Amando la verità sopra ogni cosa, e rispettando la...
Leggi di piùLe marchette, si sa, devono essere onorate, come le Feste, se ecologista ancora di più. Se poi ce lo dice...
Leggi di piùSulla statua callipigia della spigolatrice si è detto già tutto ed il contrario di tutto. La statua rappresenta una donna...
Leggi di piùPurtroppo in questa nostra società prevale la concezione che la cultura sia solo a sinistra. A partire dagli anni '60...
Leggi di piùLa prima campagna vaccinale della storia è italiana degli inizi dell' ottocento. Più precisamente si svolse a Napoli. Fu una...
Leggi di piùOra che si vota a Roma, anziché parlarvi dei quattro candidati vorrei parlarvi di lei, Roma. Vorrei offrire una guida...
Leggi di più"L'8 settembre non fu la morte della Patria, perché allora la Patria si rigenerò nell'animo degli italiani che seppero essere,...
Leggi di più1) Da 64 anni Leo Longanesi è morto. Ma i colleghi a lui sopravvissuti erano morti più di lui. 2) Longanesi fu...
Leggi di più