La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Ieri 29 settembre..in un caffè, pensavo a questo strano mondo al contrario. Bilanci di mezza stagione in mezzo ad una...
Leggi di piùCi è crollato un mito. Dici Ulisse e ti sovviene la grande letteratura di tutti i tempi, i suoi vertici...
Leggi di piùL'Accademia della Crusca è stata chiara, finalmente. "Dobbiamo serenamente prenderne atto, consci del fatto che sesso biologico e identità di...
Leggi di piùJessica Rabbit cambia veste. La donna sexy e fatale raffigurata con i lineamenti e le curve di Rita Hayworth e...
Leggi di piùGiornalismo - Ci racconti della sua carriera: com’è nata la passione giornalistica e quali sono stati i passi più importanti...
Leggi di piùDurante la ristrutturazione del Mercato coperto di Perugia è tornato alla luce un Fascio Littorio. Nessun dubbio, è proprio un...
Leggi di piùIl libro: L'Eccidio della Colonna Gamucci, Storia dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello Giulio Gamucci “Sparate subito e...
Leggi di piùOgni "venerdì 17" è così: gesti apotropaici a parte, oggi sicuramente siamo più cauti e preoccupati. Ma perché la superstizione...
Leggi di piùNel settembre di cinquant’anni fa nasceva il Fronte della gioventù, l’organizzazione giovanile del Msi, io c’ero, sedicenne, come fondatore e...
Leggi di piùCorreva l'anno di grazia 1683 e in quell'undici settembre i turchi erano sotto le porte Vienna e fu l'alba della...
Leggi di piùE venne infine il giorno fatidico di Dante. Dopo un anno di rievocazioni d’ogni tipo, arriva quel 13 settembre, o meglio...
Leggi di piùIllustre Padreterno, in data odierna rassegno ufficialmente le dimissioni da persona umana. La decisione, sofferta ma assai meditata, è maturata...
Leggi di piùIl Patriota Europeo, cos'è? Oggi parliamo continuamente dell’Europa, della sua grandezza sentiamo il bisogno di vivere il suo passato; e...
Leggi di piùMa in che razza di società viviamo? So che la domanda è formulata in modo scorretto perché usa la parola...
Leggi di piùUn mito rinasce ogni volta che qualcuno lo evoca. Ma anche la storia vive finché coltiviamo la nostra memoria. Tra il mito...
Leggi di piùFawad Andarabi, un musicante tradizionale afghano è stato prelevato da casa dai talebani, e ucciso per strada, come fosse...
Leggi di piùBufera su Tomaso Montanari, rettore dell'università degli stranieri di Siena. La scintilla da cui parte la polemica del commentatore tv...
Leggi di piùIn Italia, da sempre, la gente si lamente per qualunque cosa. E, se lo faceva in epoche relativamente...
Leggi di piùÈ tipico della storia di tutti i popoli e di tutte le nazioni alternare fasi di crescita a fasi di...
Leggi di piùC'erano una volta i talebani afghani barbuti ed illetterati, tutti turbante e barbe incolte, Kalashnikov e dinamite per fare saltare...
Leggi di più