La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Lunedì è stato pubblicato il nuovo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU. L' organismo internazionale per la valutazione dei...
Leggi di piùL’agosto di vent’anni fa la Lega perdeva il suo cervello più lucido e colto, il suo ideologo-fondatore, giurista e precursore...
Leggi di piùNessun fascista repubblicano aveva simpatia per Galeazzo Ciano. Era visto come chi aveva tradito l'uomo che gli aveva dato tutto....
Leggi di piùGli origami di Hiroshima - Nella cultura orientale le gru sono un simbolo di immortalità. Anzi il simbolo di immortalità...
Leggi di piùÈ morto a Trevignano Romano, in provincia di Roma, all'età di 70 anni Achille Lollo, responsabile dell'eccidio di Primavalle. Ex...
Leggi di piùLouis Vuitton - Ammirata, imitata, contraffatta fin dalle sue origini. Potrebbe riassumersi così la storia di una delle maison di...
Leggi di piùCosa spinge un ragazzo con i capelli a treccine a partir da solo a piedi per Santiago de Compostela, camminare...
Leggi di piùÈ morto Antonio Pennacchi, operaio che divenne scrittore. E che scrittore! Mai banale, mai scontato, mai politicamente corretto. Pennacchi è...
Leggi di piùFigli e figliastri nelle piazze italiane per gli intello' de sinistra. I radicali chic con il labbro corrucciato, l'evve moscia...
Leggi di piùMa cosa c’è di veramente osceno, assurdo e inaccettabile nelle riflessioni di Giorgio Agamben e di Massimo Cacciari? Proviamo a pensare la loro...
Leggi di piùCome in un cerchio del destino la vita di Roberto Calasso si è compiuta nello stesso giorno in cui usciva, in un...
Leggi di piùNicola Furlotti - l Console Italo Vianini si arrese alle 8 di mattina. Quando alla presenza dei Prefetti Cosmi e...
Leggi di piùAlain De Benoist - Dicono sempre: ah, ci vorrebbe una nuova destra, moderna, europea, di largo respiro, colta, non populista...
Leggi di piùFacebook è un social network che incarna i desideri più reconditi dell'animo umano. Esibizionismo, voglia di apparire ed ostentare, velleità...
Leggi di piùChiesa - La leggenda di Fiore è un romanzo spirituale dedicato alla vita di un personaggio favoloso in cammino per...
Leggi di piùTutti gli imputati firmarono le domande di grazia. L'unico riluttante era Galeazzo Ciano. Fu convinto dal Cappellano del carcere Don...
Leggi di piùLe Olimpiadi di Monaco del 1972. I giapponesi sono un popolo fiero. Hanno storicamente avuto sempre un grande rispetto per...
Leggi di piùDestino - “C’è chi nasce coi pugni serrati, chi con le mani spalancate e chi col pollice in bocca, qualcuno...
Leggi di piùOggi ricorre il ventennale della morte di Indro Montanelli. Quello che probabilmente è stato il più grande giornalista italiano del...
Leggi di piùIn Italia si son da sempre combattute due anime, che costantemente tentano di prendere il controllo del corpo del paese:...
Leggi di più