La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Gli imbecilli rossi e tricolori Qualche tempo fa, a una presentazione del mio ultimo libro, a Brescia, mi fu posta...
Leggi di piùL'asse Gerusalemme Berlino: Hitler e il gran muftì. Nei primi giorni di novembre, la notizia del ritrovamento di una copia...
Leggi di piùValditara e Concia un'accoppiata da non sottovalutare Paola Concia quale coordinatrice del progetto ministeriale “Educare alle relazioni”; è una mossa...
Leggi di piùScuola: tornano i maestri dell’egemonia Non ne sentivamo davvero la mancanza. Il PD ritrova la vecchia vocazione “egemonica” e rilancia,...
Leggi di piùI Rampini non bastano Federico Rampini è un giornalista,scrittore e molto di più nel panorama mediatico-culturale internazionale.Naturalizzato americano, genovese di...
Leggi di piùPATRIARCATO La morte della giovane Giulia Cecchetin occupa le coscienze e costringe tutti a inusuali riflessioni, rimettendo sul tavolo concetti...
Leggi di piùUn anniversario a doppio binario Il 29 novembre di quest’anno saranno 76 anni dalla votazione della risoluzione 181 dell’ONU del...
Leggi di piùPapà, cos’è l’eskimo? Questo con tutta probabilità avrà chiesto oggi quel figlio, nativo digitale, che ha visto il babbo indossare...
Leggi di piùPOSTDEMOCRAZIA ALL'OPERA.BALLATA DELLA FINANZIARIA Lo show che oggi occupa la scena si potrebbe titolare la Ballata della Finanziaria. Il fatto...
Leggi di piùRicordando Nassiriya Sono le 10:40 in Iraq, è il 12 novembre del 2003. Le forze militari italiane, come molte altre,...
Leggi di più"C'è ancora domani" - Un film di amore e di speranza Tanti sono stati i premi vinti. Tanti i riconoscimenti...
Leggi di piùIl vento del cambiamento “Wind of change” è il celebre pezzo composto da Klaus Meine, front man degli Scorpions, che...
Leggi di piùOdiamo Israele, perché odiamo noi stessi Ho apprezzato un articolo sul Corriere della Sera di domenica scorsa, a firma Aldo...
Leggi di piùCome nelle università progressiste d'America si insegna l'intolleranza verso il pensiero non conforme Le più prestigiose università americane, quelle che...
Leggi di piùOggi sono stato all'ultima esibizione di Pierino e il Lupo: un classico del maestro Sergej Prokof’ev che era stata messa in...
Leggi di piùIl 4 novembre l’Italia celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate Una data fondamentale per la...
Leggi di piùGiù le mani dalle nostre feste È passata la festa di Ognissanti, è passata la ricorrenza dei morti, e deve...
Leggi di piùL’incredibile Lucca C’è una città felice in Italia dove l’opposizione non si scaglia contro il Sindaco per questioni amministrative, ma...
Leggi di piùL'Islam e il suo volto L’Islam, contrariamente all’Occidente che nasce nell’antica Grecia come entità politica, cioè aggregativa, è per sua...
Leggi di piùIl rastrellamento degli ebrei romani Il 16 ottobre 1943 è la data del rastrellamento degli ebrei di Roma. Un momento...
Leggi di più