La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Il generale Vannacci ha tirato un sasso in piccionaia ferendo tutte le demi vierges italiche. Perfino Guido Crosetto ha lanciato...
Leggi di piùSpiacente per Murgia, ma ammiro Vannacci Quando è morta Michela Murgia, ho creduto fermamente che dovesse prevalere la pietà umana....
Leggi di piùEnio Drovandi un grande artista toscano Enio Drovandi, pistoiese. Attore versatile, apprezzato caratterista e regista. Inizialmente impegnato nell'attività di famiglia,...
Leggi di piùAddio alla soprano Renata Scotto, aveva 89 anni Fonte Agenzia DIRE www.dire.it Nata a Savona nel 1934, si è spenta...
Leggi di piùDa sosia di Benigni ad attore protagonista. Mireno Scali, attore cinematografico, televisivo e teatrale . Aretino, precisamente di Monte San...
Leggi di piùUn ricordo di Carlo Casini: le virtù minime del cristiano in politica È uscito di recente il volume Carlo Casini,...
Leggi di piùLa guerra,l'Europa e la sua eterna strage. Pensava Wilfred Owen, poeta ed ufficiale inglese perito proprio al termine del conflitto...
Leggi di piùDalla cenere alla luce: S. Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), compatrona d’Europa. Un pugnetto di cenere e di terra...
Leggi di piùDon Chisciotte, Parsifal e la politica Romano Guardini, sacerdote, filosofo e teologo tra più profondi del ‘900, secondo molti studiosi...
Leggi di piùBombolo: Core de Roma Alessandro ultimo dei tre figli, ed unico maschio, di Franco Lechner, ancora oggi conosciuto come Bombolo....
Leggi di piùL'implosione del regime di Mussolini. Un cedimento di tutta la struttura portante del regime, per essere più precisi dello Stato...
Leggi di piùCamaldoli oggi: tornare a distinguersi Oggi a Camaldoli, alla presenza del Capo dello Stato, si celebra la ricorrenza dell’omonimo Codice,...
Leggi di piùDa Montanelli alla Nappi, dagli intellettuali agli influencer. Il tempo di intro è passato tocca a Valentina Nappi. Inutile mettersi...
Leggi di piùDa Capaci a via D'Amelio. Un superstite racconta la strage. Ospedale Civico di Palermo, il giudice Paolo Borsellino abbraccia per...
Leggi di piùPoliticamente corretto. Guarda la storia. Purtroppo ormai ci si piega a questo politicamente corretto. Come ci si piega ad un'egemonia...
Leggi di piùEccessi rivoluzionari. Il male della rivoluzione francese. Uguaglianza, libertà e fraternità che si concretizzava nell’uccidere chi dissentiva dalla volontà dei...
Leggi di piùPasolini oggi combatterebbe il PD. Ne sarebbe sicuramente un nemico giurato. Lo disprezzerebbe profondamente, non vorrebbe averci nulla a che...
Leggi di piùEnoch Powell: I fiumi di sangue.Il 20 aprile del 1968, ormai 55 anni fa,durante una convention del partito conservatore inglese,...
Leggi di piùDonne con le gonne e il genio incompreso di Nuti. Un bel film del 1991, che tra l'altro in quell'anno...
Leggi di piùI padrini dell'Italia rossa. È il titolo del libro di Roberto de Mattei, presentato presso la sala Oriana Fallaci di...
Leggi di più