polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere, trattare, discutere di politica.
b. Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato, il modo di governare, l’insieme dei provvedimenti con cui si cerca di raggiungere determinati fini, sia per ciò che riguarda i problemi di carattere interno (p. interna), sia per ciò che riguarda le relazioni con altri stati (p. estera, p. internazionale).
E’ primavera, sbocciano le novità nella politica italiana Con lo sbocciare della primavera, arrivano nuove ventate di aria fresca. Anche...
Leggi di piùSICUREZZA E RESPONSABILITÀ: DA DDL A DECRETO-LEGGE. IL SENSO DELLA SCELTA DEL GOVERNO La decisione del governo guidato dalla presidente...
Leggi di piùIL CONGRESSO FARSA DELLA LEGA PER SALVINI E fu così che, tra scene di giubilo, Kapitan Salvini domenica scorsa venne...
Leggi di piùLEGA: CONGRETTO ATTO II Chi sperava in un secondo giorno movimentato al Congresso della Lega, è indubbiamente rimasto deluso. Tutto...
Leggi di piùLa sinistra di oggi che uccide il socialismo Le nuove Sinistre hanno abbracciato ogni forma dì individualismo, ideologia strettamente legata...
Leggi di piùIL POLITBURO LEGHISTA A FIRENZE AD ACCLAMAZIONE HA ELETTO L' UNICO CANDIDATO. Nel fine settimana si è tenuto il congresso...
Leggi di piùLEGA A FIRENZE: ATTO I Ieri si è aperto a Firenze il primo congresso nazionale della Lega da quando è...
Leggi di piùLa famiglia Chiamati a riunirsi in Congresso a Firenze, i delegati leghisti si sono sentiti dire dal loro Segretario Matteo...
Leggi di piùRivoluzione o Apocalisse A sentire certe trasmissioni televisive sembrerebbe che i dazi li abbia inventati Trump. In realtà la globalizzazione...
Leggi di piùLa silente oligarchia dominante A proposito della troppe elezioni con sentenze che interferiscono mutando i risultati favorendo il mainstream, vogliamo...
Leggi di piùCattolici toscani: non è più tempo di prudenza Bivio tra irrilevanza e ritrovata centralità Alle prossime elezioni regionali i cattolici...
Leggi di piùSICUREZZA, LEGALITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE: IL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO MELONI COME RISPOSTA ETICA ALLE SFIDE DEL PRESENTE In...
Leggi di più"Se votare servisse a qualcosa, non ce lo farebbero fare". Questa frase sul voto, spesso attribuita a Mark Twain, è...
Leggi di piùLa più detestabile delle arroganze è quella dell'avventore che umilia il cameriere Costui può soltanto ingollare lo sterco verbale, abbassare...
Leggi di piùForza Italia a Firenze: competitività europea al centro del dibattito di Simone Margheri Domenica 30 marzo, al Teatro Puccini di...
Leggi di piùI Nuovi "Gandhiani" della Politica Italiana: Pacifisti ed Economisti a Convenienza Negli ultimi mesi, una trasformazione sorprendente ha investito alcuni...
Leggi di piùLa faccia oscura di Prodi. Quella vera? Forse E le femministe tacciono. Quelle di sinistra. Staranno leggendo il manifesto di...
Leggi di piùLA PROPOSTA DI FRANCESCHINI E LA SINISTRA ALLO SBANDO E dire che Franceschini per un certo periodo della sua storia...
Leggi di piùGli eserciti nazionali furono una conquista democratica Le oligarchie europee se vogliono milizie che difendano i loro interessi dovranno ripristinare...
Leggi di piùVENTOTENE: UN MANIFESTO DA RILEGGERE E DISCUTERE. L’EUROPA TRA MEMORIA STORICA E NUOVE SFIDE “Il Manifesto di Ventotene è un...
Leggi di più