polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere, trattare, discutere di politica.
b. Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato, il modo di governare, l’insieme dei provvedimenti con cui si cerca di raggiungere determinati fini, sia per ciò che riguarda i problemi di carattere interno (p. interna), sia per ciò che riguarda le relazioni con altri stati (p. estera, p. internazionale).
Quando anche una Liliana Segre può dire sciocchezze Non posso che provare un grande rispetto per la signora Liliana Segre....
Leggi di piùDAL CAPITANO AL GENERALE All’indomani delle elezioni europee tutti i commentatori sono rimasti colpiti dallo straordinario risultato conseguito dal Generale...
Leggi di piùVannacci: uno che non le manda a dire Qualunque cosa si pensi del Generale Vannacci, di certo, il neo eurodeputato...
Leggi di piùAlla ricerca dell’elettorato di Centro Dopo i risultati fallimentari di IV e Azione, si sta percependo il forte interesse dei...
Leggi di piùSALIS E VANNACCI Leggo da anni le violenze dei Centri Sociali, impegnati nella difesa della libertà e dei valori democratici...
Leggi di piùQuel buco asimmetrico al centro… È arrivato il federatore? Da alcuni giorni i talk show televisivi di taglio politico sono...
Leggi di piùLe Europee e la vittoria del bicameralismo Coppi e Bartali, McEnroe contro Björn Borg, i Rolling Stones e i Beatles....
Leggi di piùARCOVAZZI O BONAFÈ ? In un memorabile film di Luciano Salce "Il federale" Ugo Tognazzi impersona un milite fascista incaricato...
Leggi di piùPatrioti: da Alfieri alla Meloni, passando per Foscolo Le questioni nazionali e internazionali che animano gli anni 2021 - 2024,...
Leggi di piùTOTI GIOVANNI, Presidente di centrodestra della Regione Liguria Per ragioni di appartenenza, essendo genovese di nascita e di costumi, sono...
Leggi di piùIl minestrone Esisteva una divisione semplice e rappresentativa fra destra e sinistra. Per la destra l'obbiettivo era la produzione di ...
Leggi di piùUn sistema in mutande Non c'è intenzione di difendere Giovanni Toti, nè di proferire la solita frase ' Saprà dimostrare...
Leggi di piùDIFENDIAMO LA POLITICA Avrei voluto scrivere tutt’altro alla vigilia di scadenze elettorali importanti come la partita europea e soprattutto la...
Leggi di piùBonus e le altre promesse violate Alle elementari veniva prima o poi assegnato il problema ' Se c'è una vasca...
Leggi di piùDallo sdoganamento alla condanna La colpa peggiore di Fini? Il tradimento politico. Il resto è storia. Il futuro darà risposte...
Leggi di piùRegionali Basilicata Due righe di commento sui risultati che pervengono dalla Basilicata Non si tratta di sondaggi più o meno...
Leggi di piùIL 25 APRILE NON È LA VITTORIA DELLA SINISTRA SULLA DESTRA MA LA VITTORIA DELLA LIBERTÀ DALL' OPPRESSIONE Il 25...
Leggi di piùCome ti strumentalizzo il 25 aprile La "Festa della Liberazione" è una celebrazione italiana che commemora la liberazione del paese...
Leggi di piùLa vittoria dell'astensionismo La democrazia rappresenta quella forma di governo e di valori sociali in cui la sovranità è esercitata,...
Leggi di piùIl suicidio della politica Ebbene si, Ilaria Salis, l'insegnante trentanovenne, in carcere da oltre 13 mesi a Budapest con l'accusa...
Leggi di più