polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere, trattare, discutere di politica.
b. Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato, il modo di governare, l’insieme dei provvedimenti con cui si cerca di raggiungere determinati fini, sia per ciò che riguarda i problemi di carattere interno (p. interna), sia per ciò che riguarda le relazioni con altri stati (p. estera, p. internazionale).
LE SUPERMENZOGNE SUL SUPERBONUS Il tema è emblematico: il superbonus edilizio. Non si può che criticare la politica dei bonus,...
Leggi di piùDicomano (FI) è uno dei comuni nella provincia di Firenze che il prossimo Giugno andrà alle elezioni amministrative per il...
Leggi di piùSalis candidata. Proposta indecente Venga dunque fatto il possibile per liberare Ilaria Salis. Ma fra le possibilità quella di una...
Leggi di piùPovero Berlinguer, gli tocca stare sulla tessera del PD! Lo storico leader comunista è finito, con un bel primo piano...
Leggi di piùA poco meno di due mesi dall'appuntamento elettorale, si infiamma la campagna elettorale di Scandicci, il più grande comune nell'hinterland...
Leggi di piùI suoi primi 40 anni Solo cronaca senza alcuna polemica personale. Non glielo mandano a dire dietro, i suoi antichi...
Leggi di piùLa deriva del PD C'è da dire poco o nulla sulla tragica realtà di una certa deriva di quella che...
Leggi di piùIl mito del capitano va sfumando "Il problema non sono le espulsioni, ma le decine di persone che se ne...
Leggi di piùPrato: (cercasi) Consiglieri Comunali Nelle giornate di sabato 8 e di domenica 9 giugno p.v. la cittadinanza laniera sarà chiamata...
Leggi di piùLa fessa in mano a 'e criatur Quando si iniziava a far politica con qualche responsabilità,venivano insegnati due dogmi "...
Leggi di piùChi di giustizialismo colpisce di giustizialismo perisce Questo bisogna sempre ricordarselo. È la legge del contrappasso. Un paradosso evidente dell'esistenza....
Leggi di piùAspettando il Terzo Polo, proprio come Godot Aspettando il Terzo Polo. Questo potrebbe essere il titolo per la rappresentazione teatrale...
Leggi di piùAlla luce del sole ma inverecondo Spesso piccole cose sono segnali di grandi ipocrisie. Come quella senatrice simbolo del rigore...
Leggi di piùDal patto del Nazareno ai giorni nostri Dieci anni or sono, il 18 gennaio 2014, per chi ha la memoria...
Leggi di piùDella serie a volte ritornano...si torna a parlare dei Fini Non perché sia mancato a qualcuno. Anzi la politica e...
Leggi di piùQuando si parla di fisco... Giorgio Fiorenza. Un nome che ai più potrebbe non dire nulla, e che invece è...
Leggi di piùRenzi e Calenda, due personaggi in cerca di autore La politica -si sa- a volte è noiosa. Meno male però...
Leggi di piùIl “trampolino” di Renzi per Mario Draghi Sarà il luogo a lui congeniale, tanto denigrato dai suoi ex-alleati. Sarà l’aria...
Leggi di piùUna Todde, per caso, non fa primavera Il campo, largo o stretto, non dà più messi. Quando un campo si...
Leggi di piùRISULTATI ABRUZZO Il vento non è cambiato: dopo la repentina libecciata Sarda che ha mandato sugli scogli di una rotta...
Leggi di più