• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

Da Scholz a Macron: tutto l’Occidente sbugiarda Biden

di Redazione
28 Marzo 2022
In Politica
0
biden
109
VISITE
CondividiTwitta

Joe Biden – Se sei il presidente Usa, Stato guida della Nato e prima potenza militare non puoi certo permetterti gaffe. Men che meno errori, soprattutto in campo diplomatico. Ecco perché la sguaiata uscita di Joe Biden a Varsavia contro il “macellaio” Putin che “non può restare al potere” in Russia ha creato un caos tale che rischia di mettere in imbarazzo l’intero mondo occidentale. Perché una cosa è contrastare l’autocrazia di Vladimir lo Zar, criticarne i metodi, sanzionarne l’economia o contrastarlo sul campo ucraino; un’altra è evocare un cambio di regime di una potenza nucleare.

La Casa Bianca smentisce Biden

Non è un caso se ieri il Segretario di Stato, Antony Blinken, ha provato a correggere il tiro durante l’incontro con la stampa a Gerusalemme: “Non abbiamo un piano per il cambiamento del regime a Mosca – ha detto – Il senso delle parole del presidente Biden è che Putin non può scatenare la guerra o aggredire l’Ucraina o qualcun altro”. In fondo già la Casa Bianca era intervenuta per smentire l’inquilino dello Studio Ovale, corretto come uno scolaretto poco avvezzo alle questioni internazionali.

Sleepy Joe è caduto quando ha cercato di improvvisare. Prima infatti s’era limitato a leggere il discorso preparatogli dal suo staff, con tanto di colte citazioni che andavano da papa Wojtyla a Abraham Lincoln. Poi però è caduto sugli insulti all’omologo russo, “dittatore curvo a ricostruire un impero”. Ma soprattutto un “macellaio” la cui “brutalità non potrà mai triturare la volontà di essere liberi”. Infine, l’improvvisazione a braccio: “Per l’amor del Cielo, questo uomo non può restare al potere”. Come, scusi?

La reazione degli alleati occidentali

A sentire quelle parole più di un capo di Stato del blocco Nato è saltato sulla sedia. Non i Paesi dell’Est, in particolare i leader polacchi, che con la Russia hanno un conto aperto. Ma gli altri sì. Emmanuel Macron ha bacchettato Biden facendo notare che lui non avrebbe usato “la parola ‘macellaio’: dovremmo evitare l’escalation nelle parole e nelle azioni”.

Anche in Germania è emerso un brivido di irritazione: la caduta di Putin “non è l’obiettivo della Nato e neppure del presidente americano”, ha detto il cancelliere tedesco. Nadim Zahawi, ministro dell’Istruzione di Boris Johnson, che pure è sempre stato molto duro con Putin, ha ricordato che “saranno i cittadini a decidere la sorte del loro presidente e dei suoi accoliti”. Non certo gli Stati Uniti.

Insomma: il discorso di Joe è stato talmente divisivo che pure Enrico Letta s’è affrettato a twittare che “ha aperto dubbi e interrogativi che è bene siano rapidamente chiariti”.

Olaf Scholz e Macron, che prima dell’avvio della “operazione speciale” in Donbass avevano cercato di portare a più miti consigli Putin, sanno infatti che lo Zar può essere imprevedibile. E che tirare la corda può diventare pericoloso.

Anche Erdogan invita alla moderazione

Se poi l’obiettivo è quello di raggiungere un accordo negoziale, mettere nell’angolo chi ha un bottone atomico in mano non è mai una buona idea. Erdogan ieri ha telefonato a Putin, gli ha chiesto il “cessate il fuoco”. Ma ha anche mandato un messaggio critico a Washington: “Se bruciamo tutti i ponti con Mosca, come faremo a trattare?“.

Il timore infatti è che il Cremilino, messo sullo stesso piano di dittatori come Nicolas Maduro, Bashar al Assad o Saddam Hussein, sentendosi nel mirino, lasci il tavolo dei negoziati o alzi di molto la posta in palio. Rimandando, magari, la fine della guerra.

Stamattina ai cronisti che gli chiedevano se intendesse cambiare il governo di Mosca, Biden è stato costretto a rimangiarsi le parole ed ha risposto con un secco “no”. Ma quel che è fatto è fatto. E la gaffe resta.

 

Leggi anche: Il PD adora la guerra, ma si nasconde dietro le bandiere

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

fonte: nicolaporro.it

Tags: BIDENIN EVIDENZAPUTIN
Articolo precedente

Le ragioni di una guerra, sempre e solo monetarie

Prossimo articolo

Mario Draghi, “in Russia non c’è libertà di stampa”. Per fortuna ce n’è in Italia…

Prossimo articolo
libertà di stampa

Mario Draghi, "in Russia non c'è libertà di stampa". Per fortuna ce n'è in Italia...

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.