• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Finirà tutto in Vacs

L'opera di demolizione del sistema viario di Firenze continua

di Redazione
15 Agosto 2021
In Attualità
0
Vacs
334
VISITE
CondividiTwitta

Come da comunicato sul sito del Comune, la giunta di Firenze, nella seduta dell’undici agosto, ha approvato tre delibere in materia di tramvia, due sulla Vacs.

Le delibere erano su proposta dell’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti

Le prime due riguardano la VACS (Variante al centro storico Fortezza-Libertà-San Marco) e la terza il primo lotto della linea 4 che collegherà la Leopolda alle Piagge

Le delibere relative alla VACS consistono nell’approvazione del progetto definitivo modificato e nella costituzione della servitù per l’apposizione dei ganci a muro della linea di contatto.

Atto quest’ultimo che sarà esaminato anche dal consiglio comunale per il definitivo via libera. Così scrive il Comune in una nota.

Vacs

Il progetto modificato

“Il progetto della VACS era già stato approvato a suo tempo ma con l’avanzamento del progettazione della linea per Bagno a Ripoli è stato necessario modificare la prima versione nella parte dove sono presenti entrambe le linee. Questo ha comportato una nuova approvazione per il progetto con questa variante – spiega l’assessore Giorgetti – che di fatto anticipa un tratto della linea 3.2.1 nella zona di piazza Libertà e nel primo tratto di viale Matteotti e viale Don Minzoni. Dopo questa approvazione si possono attuare tutte le procedure per la contrattualizzazione e l’avvio dei lavori che inizieranno nei prossimi mesi”.

Vacs

Diciamo anni. Si gettano quindi le basi per fare passare la Tramvia su tutti i Viali, fino al lungarno, con le conseguenze catastrofiche per il traffico che sono già sotto gli occhi di tutti in Piazza della Libertà.

Un ritorno amaro dalle ferie di ferragosto.

La modifica in piazza della Libertà prevede, tra le altre cose, la realizzazione della fermata della linea per Bagno a Ripoli già durante i lavori della VACS.

Questa fermata sarà posizionata sul lato della piazza tra viale Don Minzoni e viale Matteotti con i binari che proseguiranno fino al capolinea nel primo tratto di viale Don Minzoni.

La fermata della VACS invece sarà sul lato fronte Parterre.

Una delibera per la linea Leopolda-Piagge

Per quanto riguarda la linea 4.1, la delibera approvata è la presa d’atto del progetto definitivo del primo tratto Leopolda-Piagge.

Questo sarà da inviare al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile per l’avvio dell’iter di approvazione.

Sostenibile per loro, insostenibile per i cittadini.

Qui non si tratta di essere Vacs o No Vacs, ma di prevedere che questo progetto sarà veramente insostenibile.

 

Leggi anche: https://www.adhocnews.it/la-ruggine-dominera-anche-nella-nuova-tramvia-4-1/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

www.youtube.com/adhoc

Tweet di ‎@adhoc_news

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: FIRENZEGIORGETTIIN EVIDENZATRAFFICOTRAMVIAVACSVARIANTE TRAMVIA
Articolo precedente

Il referendum contro la caccia. Quel fastidioso sassolino nella scarpa

Prossimo articolo

La democrazia puerile e penale

Prossimo articolo
puerile

La democrazia puerile e penale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.