• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Le nozze tra il mito e la storia

di Marcello Veneziani
1 Settembre 2021
In Cultura
0
mito
72
VISITE
CondividiTwitta

Un mito rinasce ogni volta che qualcuno lo evoca. Ma anche la storia vive finché coltiviamo la nostra memoria. Tra il mito e la storia ci sono almeno tre mirabili ponti: la religione, l’arte e il pensiero.

La chiave del mito diventa il filo d’Arianna dell’opera di Maristella Mazzocca che è in realtà un viaggio alle radici della civiltà europea: figure del mito, personaggi storici entrati nella leggenda, santi e pensatori che hanno colmato con le loro opere il fossato che si apre tra il mito e la storia. Ma l’Europa resta l’incipit del libro, che esordisce ricordando appunto il mito di Europa; e l’Europa lo conclude, in bellezza, con Dante Alighieri visto come padre dell’Europa.

Atene, Roma e Gerusalemme sono i bastioni della civiltà europea: l’Atene dei miti, di Omero ma anche di Socrate che fu forse un demitizzatore più che un mitoforo, sostituendo al Mito il Concetto e agli Dei il demone interiore. Poi la Roma dei Cesari ma anche delle donne famose, che portò l’impero non solo sulle spade ma anche nelle opere pubbliche e nel lindo splendore del latino.

Sostituendo al Mito il Concetto e agli Dei il demone interiore

E la Gerusalemme di Cristo, dei cristiani, poi dei santi che in suo nome evangelizzarono il mondo. Oltre Atene, Roma e Gerusalemme non c’è solo l’oscurità e la barbarie, ci sono altre civiltà, altri miti, altre tradizioni importanti, a partire da Gerusalemme ebraica per poi allargarsi nell’infinito Oriente. Ma quello è il nostro passato, anzi la nostra origine […].

A volte occhieggiano gli Dèi, ma sono considerati più rappresentazioni mitico-letterarie che sublimano la nostra umanità, piuttosto che nella loro distanza olimpica e nella loro entità sacra e trascendente. Omero grandeggia come il grande narratore dei miti; a lui non è dedicato un capitolo ma è una voce sussurrante dietro le quinte.

I santi che accompagnano la narrazione su Gesù, da San Paolo a Sant’Agostino, a San Girolamo l’amante della lettura, fino a San Benedetto e san Francesco, costituiscono un percorso nella cristianità ma anche nella formazione della civiltà cristiana. E Dante che conduce in porto il viaggio alle radici della nostra civiltà, è colui che media tra il mondo terreno e il mondo ultraterreno; lui così sanguigno e celeste, capace di scendere fin dentro l’inferno delle passioni e delle dannazioni e risalire poi nel cielo delle visioni e delle beatitudini.

Per certi versi è una gita nel mondo classico, e insieme nel liceo classico, considerando i luoghi, i tempi e le figure che narra. Ma in quel triangolo tra Mito, Storia e Sacro, che è poi il triangolo tra Atene, Roma e Gerusalemme, c’è il senso pieno delle nostre matrici umanistiche e religiose, della nostra identità nelle sue più significative stratificazioni e rappresentazioni.

Stralci dalla prefazione a “Dall’Europa del mito all’Europa di Dante” uscito ora da Marcianum press, di Maristella Mazzocca

 

Leggi anche: Chiusura del calciomercato. Voto alla Fiorentina: 7

www.facebook.com/adhocnewsitalia

Seguici su Google News: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: IN EVIDENZAMARCELLO VENEZIANIMITONOZZESTORIA
Articolo precedente

“Porca puttena” che situazione. Anche l’umorismo viene ucciso

Prossimo articolo

Chiara Ferragni, lite furiosa con Fedez sullo yacht. Urla dal ponte

Prossimo articolo
ferragni

Chiara Ferragni, lite furiosa con Fedez sullo yacht. Urla dal ponte

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.