L’uomo si è evoluto al di là della natura?
Molti anni fa, un romanzo scritto da Vercors intitolato Les Animaux Dénaturés (“Animali denaturati”) raccontava la storia di un gruppo di ominidi primitivi, i Tropici, trovati in una giungla inesplorata della Nuova Guinea, che sembravano essere un anello mancante dell’evoluzione. Tuttavia, la prospettiva che questo gruppo fittizio possa essere usato come schiavo da un imprenditore di nome Vancruysen costringe la società a decidere se i Tropici fossero semplicemente animali sofisticati o se dovessero godere dei diritti umani. E qui sta la difficoltà.
Lo status umano era finora sembrato così ovvio che il libro descrive come si è presto scoperto che non esiste una definizione di ciò che l’uomo è in realtà. Certamente, la serie di esperti consultati – antropologi, primatologi, psicologi, avvocati e ecclesiastici – non potevano essere d’accordo. Forse profeticamente, è un laico che ha suggerito una possibile via da seguire.
Ha chiesto se alcune delle abitudini degli ominidi possono essere descritte come i primi segni di una mente spirituale o religiosa. In breve, c’erano segni che, come noi, i Tropici non erano più “un tutt’uno” con la natura, ma si erano separati da essa, e ora la guardavano dall’esterno – con una certa paura.
Il nostro status di animali alterati o “denaturati” – creature che si sono probabilmente separate dal mondo naturale – è forse sia la fonte della nostra umanità che la causa di molti dei nostri problemi. Nelle parole dell’autore del libro:
Tutti i problemi dell’uomo nascono dal fatto che non sappiamo cosa siamo e non siamo d’accordo su cosa vogliamo essere.
Probabilmente non conosceremo mai i tempi della nostra graduale separazione dalla natura – anche se le pitture rupestri contengono forse qualche indizio. Ma un evento chiave recente nel nostro rapporto con il mondo che ci circonda è tanto documentato quanto improvviso. È accaduto in un soleggiato lunedì mattina, esattamente alle 8.15.
La bomba atomica che ha scosso Hiroshima il 6 agosto 1945 è stato un campanello d’allarme così forte da risuonare ancora nella nostra coscienza molti decenni dopo.
Il giorno in cui il “sole è sorto due volte” non è stato solo una dimostrazione di forza della nuova era in cui siamo entrati, ma un ricordo di quanto paradossalmente primitivi siamo rimasti: il calcolo differenziale, l’elettronica avanzata e le intuizioni quasi divine sulle leggi dell’universo hanno contribuito a costruire, beh… un bastone molto grande. L’Homo sapiens moderno apparentemente aveva sviluppato i poteri degli dei, pur mantenendo la psiche di uno stereotipo di killer dell’età della pietra.
Non avevamo più paura della natura, ma di ciò che avremmo fatto ad essa e a noi stessi. In breve, non sapevamo ancora da dove venivamo, ma iniziammo a farci prendere dal panico su dove stavamo andando. Ora sappiamo molto di più sulle nostre origini, ma rimaniamo insicuri su ciò che vogliamo essere in futuro – o, sempre più spesso, con l’accelerarsi della crisi climatica, se ne abbiamo una.
Probabilmente, le maggiori scelte concesse dai nostri progressi tecnologici rendono ancora più difficile decidere quale delle tante strade intraprendere. Questo è il costo della libertà. Non sto discutendo contro il nostro dominio sulla natura , non sento il bisogno di preservare lo status quo. I grandi cambiamenti fanno parte della nostra evoluzione. Dopo tutto, l’ossigeno è stato prima un veleno che ha minacciato l’esistenza stessa della prima vita, eppure ora è il carburante vitale per la nostra esistenza.
Le maggiori scelte concesse dai nostri progressi tecnologici rendono ancora più difficile decidere quale delle tante strade da percorrere
Allo stesso modo, potremmo dover accettare che ciò che facciamo, anche il nostro dominio senza precedenti, è una conseguenza naturale di ciò in cui ci siamo evoluti, e con un processo niente di meno naturale della selezione naturale stessa. Se il controllo delle nascite artificiali è innaturale, lo è anche la riduzione della mortalità infantile.
Non mi convince nemmeno l’argomentazione contro l’ingegneria genetica sulla base del fatto che sia “innaturale”. Selezionando artificialmente specifici ceppi di grano o di cani, avevamo armeggiato più o meno ciecamente con i genomi per secoli prima della rivoluzione genetica. Anche la nostra scelta del partner romantico è una forma di ingegneria genetica. Il sesso è il modo della natura di produrre rapidamente nuove combinazioni genetiche.
Anche la natura, a quanto pare, può essere impaziente con se stessa.
I progressi della genomica, tuttavia, hanno aperto la porta ad un altro punto di svolta. Forse possiamo evitare di far saltare in aria il mondo, e invece cambiarlo – e noi stessi – lentamente, al di là del riconoscimento. Lo sviluppo delle colture geneticamente modificate negli anni Ottanta è passato rapidamente dalle prime aspirazioni di migliorare il gusto del cibo a un modo più efficiente di distruggere erbacce o parassiti indesiderati.
In quello che alcuni hanno visto come l’equivalente genetico della bomba atomica, le nostre prime incursioni in una nuova tecnologia sono diventate, ancora una volta, in gran parte, omicidi, insieme alle preoccupazioni per la contaminazione. Non che prima fosse tutto rose e fiori. La selezione artificiale, l’agricoltura intensiva e la nostra crescita demografica che esplodeva erano da tempo in grado di distruggere le specie più velocemente di quanto potessimo registrarle.
Le crescenti “sorgenti silenziose” degli anni Cinquanta e Sessanta causate dalla distruzione degli uccelli da terra – e, di conseguenza, del loro canto – erano solo la punta di un iceberg più profondo e sinistro. Non c’è, in linea di principio, nulla di innaturale nell’estinzione, che è stato un modello ricorrente (di proporzioni a volte massicce) nell’evoluzione del nostro pianeta molto prima che arrivassimo sulla scena. Ma è davvero quello che vogliamo?
Abbiamo bisogno della natura per il suo valore intrinseco?
Gli argomenti a favore del mantenimento della biodiversità si basano di solito sulla sopravvivenza, sull’economia o sull’etica. Oltre a preservare gli ambienti chiave essenziali per il nostro ecosistema e la sopravvivenza globale, l’argomento economico evidenzia la possibilità che un lichene, un batterio o un rettile finora insignificante possa essere la chiave per la cura di una futura malattia. Semplicemente non possiamo permetterci di distruggere ciò che non conosciamo.
Ma attribuire un valore economico alla vita la rende soggetta alle fluttuazioni dei mercati. È ragionevole aspettarsi che, col tempo, la maggior parte delle soluzioni biologiche possano essere sintetizzate e, poiché il valore di mercato di molte forme di vita diminuisce, dobbiamo esaminare il significato dell’argomentazione etica. Abbiamo bisogno della natura per il suo valore intrinseco?
Forse la risposta può venire dallo scrutare l’orizzonte. È un po’ ironico che, poiché il terzo millennio ha coinciso con la decrittazione del genoma umano, forse l’inizio del quarto potrebbe essere l’inizio della sua ridondanza. Proprio come la modificazione genetica potrebbe un giorno portare alla fine dell'”Homo sapiens naturalis” (cioè gli esseri umani non toccati dall’ingegneria genetica), potremmo un giorno dire addio all’ultimo esemplare di Homo sapiens genetica. Questo è l’ultimo essere umano completamente basato sulla genetica che vive in un mondo sempre meno appesantito dalla nostra forma biologica – le menti in una macchina.
Se l’essenza di un essere umano, compresi i nostri ricordi, i nostri desideri e i nostri valori, si riflette in qualche modo nel modello delle delicate connessioni neuronali del nostro cervello (e perché non dovrebbe?) anche le nostre menti potrebbero un giorno essere mutevoli come mai prima d’ora.
Se, o meglio quando, abbiamo il potere di cambiare qualcosa, cosa non cambieremmo?
E questo ci porta alla domanda essenziale che sicuramente dobbiamo porci ora: se, o meglio quando, abbiamo il potere di cambiare qualcosa, cosa non cambieremmo?
Dopotutto, potremmo essere in grado di trasformarci in individui più razionali, più efficienti e più forti. Potremmo avventurarci più lontano, avere un maggiore dominio su aree più ampie dello spazio, e iniettare abbastanza intuizione da colmare il divario tra le questioni causate dalla nostra evoluzione culturale e le capacità di un cervello evolutosi per affrontare problemi molto più semplici. Potremmo anche decidere di passare a un’intelligenza senza corpo: alla fine, anche i piaceri del corpo si trovano nel cervello.
E poi cosa succede? Quando i segreti dell’universo non sono più nascosti, cosa ne vale la pena di farne parte? Dov’è il divertimento?
“Il pettegolezzo e il sesso, naturalmente”, qualcuno potrebbe dire. E in effetti, sarei d’accordo (anche se potrei metterla in un altro modo), in quanto mi trasmette il bisogno fondamentale che abbiamo di raggiungere e connetterci con gli altri. Credo che gli attributi che definiscono il nostro valore in questo universo vasto e mutevole siano semplici: l’empatia e l’amore. Non il potere o la tecnologia, che occupano molti dei nostri pensieri, ma che sono semplicemente (quasi noiosamente) legati all’epoca di una civiltà.
Come molti viaggiatori, l’Homo sapiens può avere bisogno di un obiettivo. Ma dai punti di forza che derivano dal raggiungerlo, ci si rende conto che il proprio valore (sia come individuo che come specie) risiede in ultima analisi altrove. Quindi credo che la misura della nostra capacità di empatia e di amore sarà il metro di valutazione della nostra civiltà. Potrebbe essere un importante parametro di riferimento in base al quale giudicheremo le altre civiltà che potremo incontrare, o addirittura essere giudicati da loro.
Alla base di tutto c’è qualcosa di veramente sorprendente. Il fatto che le sostanze chimiche possano nascere dai confini austeri di un antico brodo molecolare e, attraverso le fredde leggi dell’evoluzione, combinarsi in organismi che si prendono cura di altre forme di vita (cioè di altri sacchetti di sostanze chimiche) è il vero miracolo.
Alcuni antichi credevano che Dio ci avesse fatti a “sua immagine”. Forse avevano ragione in un certo senso, perché l’empatia e l’amore sono caratteristiche veramente divine, almeno tra gli dei benevoli. Abbiate cura di questi tratti e usateli ora. Sono proprio questi attributi che dovrebbero spingerci a migliorare il benessere dei nostri simili senza abbassare la condizione di ciò che ci circonda.
Qualsiasi cosa di meno perverso della (nostra) natura.