Non si muore più di virus, ora si inizia a crepare di tasse

TASSE

Tasse da morire – Meglio non farsi illusioni, la stangata fiscale ci sarà, eccome. Quello tra giugno e settembre sarà un periodo di fuoco per le imprese: dovranno versare al fisco 50 miliardi. Stressate da tre mesi di mancato fatturato, dall’assenza di liquidità, dai litigi con le banche per l’accesso al credito, da una riapertura con prospettive incerte, l’appuntamento con il fisco sarà un incubo. Il governo ha parzialmente cancellato la rata Irap e fatto slittare al 16 settembre il pagamento delle imposte tra marzo e maggio, ma è come dare un’aspirina a un malato in coma.

La pandemia che regredisce tra le persone ora fa strage di imprese. Intacca i bilanci, soffocati da una domanda che stenta a ripartire e da ordinativi ridotti al lumicino. La terapia d’ emergenza con i pochi stanziamenti a fondo perduto, l’ulteriore indebitamento determinato dai crediti garantiti dallo Stato e lo spostamento del pagamento delle imposte sono palliativi.

La scure delle tasse sulle imprese

Sulla testa delle imprese grava una scure da 50 miliardi di tasse che dovranno essere pagate tra giugno e settembre con una possibile coda a metà dicembre per chi decide di rateizzare. Non c’è scampo. Così le aziende, invece di concentrarsi sulla ripresa e impiegare le risorse a disposizione per ottimizzare la produzione, dovranno svuotarsi le tasche per le imposte di inizio estate.

Questo vale anche per le attività in grande difficoltà.

I tributi previsti tra marzo e maggio, nei mesi di blocco totale di gran parte delle attività produttive, erano stati spostati a giugno. Si tratta di circa 20 miliardi. Tra qualche giorno, quindi, le imprese dovrebbero saldare il conto con l’Agenzia delle entrate, sommando le tasse sospese a quelle previste, di norma, per questo mese. Il governo però ha deciso di far slittare ancora, al 16 settembre, i tributi pregressi e non versati relativi al periodo di pandemia, mantenendo inalterati gli appuntamenti di giugno. È un aiuto per modo di dire, anche se il governo l’ha presentato come una boccata d’ossigeno per le attività produttive. Non tutto è oro ciò che luccica.

Il blocco tributario di 3 mesi nasconde un trabocchetto

Non tutte le imprese sono riuscite a scampare ai pagamenti di marzo. Nel momento del picco della pandemia è accaduto un «piccolo» disguido normativo che ha penalizzato quelle solitamente più puntuali nel rispettare le scadenze. Lo stop fiscale di marzo avrebbe dovuto bloccare 8,7 miliardi di imposte. Invece a causa del ritardo del decreto Cura Italia, arrivato il 17 marzo, lo Stato si è assicurato entrate per 5,2 miliardi. Chi si è affrettato a pagare è stato beffato. Sono rimasti quindi sospesi 3,5 miliardi che andranno recuperati.

Con il decreto Rilancio il governo ha fatto slittare al 16 settembre tutte le imposte e i versamenti sospesi nel trimestre di blocco delle attività, cioè le ritenute Irpef, le ritenute d’acconto, l’ Iva e i contributi assistenziali e previdenziali. Per avere un’ idea di quanto pesano, basta leggere la Relazione tecnica al decreto Liquidità in cui sono riportati gli importi.

Le ritenute Irpef da saldare valgono 4,3 miliardi (2,53 miliardi di aprile e 1,77 miliardi di maggio); le ritenute d’ acconto 929 milioni (462 milioni di aprile e 467 di maggio) e l’ Iva 5,53 miliardi (2,53 miliardi di aprile e 2,59 di maggio). I contributi previdenziali e assistenziali sospesi sono pari a 8 miliardi di cui Inail 2 miliardi e Inps 6 miliardi. Si aggiungono i pagamenti degli avvisi bonari, delle cartelle esattoriali e degli accertamenti in scadenza dal 2 marzo scorso a tutto maggio. Si tratta complessivamente di oltre 22 miliardi. Il pagamento potrà avvenire in unica soluzione, il 16 settembre, o diluendolo in 4 rate di pari importo, con l’ ultima in scadenza il prossimo 16 dicembre.

Lo slittamento

Non tutti però potranno usufruire dello slittamento a metà settembre. Il meccanismo è rivolto solo alle imprese che sono in uno stato veramente critico. Cioè devono trovarsi in una condizione molto particolare: con un volume d’ affari fino a 2 milioni di euro per i pagamenti sospesi di marzo. Con fatturato inferiore a 50 milioni e un calo dei ricavi del 33%, o con volume d’ affari superiore a 50 milioni e un calo del fatturato del 50% per le tasse sospese di aprile e maggio.

Chi non ha la cassa così malmessa ha già pagato le imposte di aprile e maggio. E ora è alle prese con le scadenze di giugno. A questo appuntamento non possono sottrarsi nemmeno quelle aziende che, come abbiamo visto, erano in condizioni talmente critiche da essere state costrette a sospendere i pagamenti per tre mesi e per le quali c’ è il nuovo termine del 16 settembre.

Il peso imposto

Per avere un’ idea del peso impositivo che attende gli imprenditori alla vigilia dell’estate, possiamo rifarci al gettito dell’ anno scorso.

Nel giugno 2019 le imprese hanno versato 4 miliardi tra saldo e acconto Irpef e 8 miliardi per l’Ires (sempre saldo e acconto). Totale 12 miliardi circa. A questi va aggiunta la prima rata dell’Imu (sospesa quest’ anno per le attività ricettive), la Tasi (1 miliardo) e l’ Iva (9 miliardi). Totale 29 miliardi.

Questa è la scadenza più pesante.

La preoccupazione riguarda anche il calcolo dell’acconto. Come si può fare una stima del fatturato di un anno nominato da grandissima incertezza? Il fisco chiuderà un occhio solo con un margine di errore del 20%. Non sarà sanzionato chi verserà almeno l’80% dell’ acconto che poi si rivelerà rispondente al reale giro d’ affari dell’ anno. È un calcolo da equilibrista. Tutte le previsioni indicano un peggioramento netto dell’ andamento dell’ economia. Il Centro studi di Confindustria ha stimato un crollo del Pil per il 2020 del 9,6%.

Irap e altre tasse

L’Irap merita un discorso a parte. La rata del 30 giugno è stata abolita ma solo per chi ha fatturato sotto 250 milioni di euro, anche se non hanno avuto un calo del giro d’affari. Circa 1.200 imprese invece la pagheranno perché hanno un giro d’ affari superiore. Alcuni imprenditori hanno segnalato che lo sbianchettamento di tale imposta non è stato effettuato con un criterio di equità.

L’abolizione è riconosciuta indistintamente a tutti coloro che hanno ricavi sotto i 250 milioni di ricavi. Quelle risorse si potevano utilizzare per aumentare il fondo perduto a favore di chi è in difficoltà.

Da questo scenario emerge che la rateizzazione in quattro step potrebbe creare un ingolfamento dei pagamenti, zavorrando i bilanci delle aziende proprio in un momento in cui la liquidità dovrebbe essere convogliata per aiutare la ripartenza. Inoltre, resta per tutti l’impegno di giugno, sia per chi è con l’ acqua alla gola sia per chi naviga sul filo del rasoio. C’è il rischio che aumenti l’evasione come scelta obbligata per sopravvivere.

Laura Della Pasqua per “la Verità”

 

https://www.adhocnews.it/firenze-nardella-la-tramvia-arrivera-vicino-al-duomo-perche-non-dentro/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

www.youtube.com/adhoc

Tweet di ‎@adhoc_news

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

tasse

Exit mobile version