A Priene, nell’odierna Turchia, è stato ritrovato un salvadanaio di più di 2.000 anni fa. È solo dal Settecento, però, che si è diffuso l’uso di farli a forma di maiale. Molti storici ritengono che tale forma derivi da un gioco di parole: la pygg era un tipo di argilla utilizzata nelle vecchia Inghilterra per fare vasi e piatti, dove le persone custodivano anche il denaro. L’assonanza con la parola “pig” (maiale) spinse i ceramisti inglesi alla produzione di massa di salvadanai porcellino a partire dal XIX secolo.
Perché i salvadanai sono a forma di porcellino?

- Categories: Attualità
Contenuto correlato
Sanremo 2025: la lezione di Cristicchi
di
Silvia Castellani
20 Febbraio 2025
Ci sono sguardi pieni di silenzio Che non sai descrivere con le parole.
di
Carla Ceretelli
19 Febbraio 2025
PER L'EUROPA DEI VERTICI INCONCLUDENTI È ARRIVATO IL MOMENTO DELL'ORA O MAI PIÙ
di
Claudio Desiro
18 Febbraio 2025
Incontro coi veterani Moldavi della guerra in Afghanistan
di
Redazione
17 Febbraio 2025
IL DILEMMA DEL FINE VITA ASSISTITO TRA RAGIONE, FEDE E COMPASSIONE
di
Danilo Di Stefano
16 Febbraio 2025