A Priene, nell’odierna Turchia, è stato ritrovato un salvadanaio di più di 2.000 anni fa. È solo dal Settecento, però, che si è diffuso l’uso di farli a forma di maiale. Molti storici ritengono che tale forma derivi da un gioco di parole: la pygg era un tipo di argilla utilizzata nelle vecchia Inghilterra per fare vasi e piatti, dove le persone custodivano anche il denaro. L’assonanza con la parola “pig” (maiale) spinse i ceramisti inglesi alla produzione di massa di salvadanai porcellino a partire dal XIX secolo.
Perché i salvadanai sono a forma di porcellino?

- Categories: Attualità
Contenuto correlato
Onorare Pamela Mastropietro: un dovere per l’Italia
di
Redazione
29 Marzo 2025
Dove vanno le élite
di
Francesco Petrone
27 Marzo 2025
LA PROPOSTA DI FRANCESCHINI E LA SINISTRA ALLO SBANDO
di
Kishore Bombaci
26 Marzo 2025
Riguardo alla questione del riarmo, sostenere che in Italia ci si debba occupare d’altro è un esercizio di stucchevole ipocrisia "benaltrista"
di
Francesco Terracciani
25 Marzo 2025
BENIGNI L"ESTREMISTA EUROPEO
di
Kishore Bombaci
24 Marzo 2025