Rinascimento+ – Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, Signore di Firenze fu forse uno dei più importanti collezionisti e mecenate dell’arte. Basti ricordare due nomi su tutti: Botticelli e Michelangelo. Del resto Firenze è universalmente riconosciuta come la culla del Rinascimento.

Ed è da Firenze che il mecenatismo contemporaneo vuole ripartire. Sergio Risaliti (direttore artistico del Museo Novecento Firenze) ha dato alla luce Rinascimento+, un riconoscimento internazionale per il collezionismo e il mecenatismo, col patrocinio del Comune e MUS.E.

La prima edizione del premio sarà conferita domenica 23 febbraio a Palazzo vecchio a quattro collezionisti d’eccezione: Rosella Nesi, Ursula Hauser, Paolo Fresco e Laurent Asscher.
Risaliti ci spiega le motivazioni del nome dato al riconoscimento. Rinascimento non credo che abbia bisogno di molte spiegazioni, mentre è interessante il significato di quel + che si riferisce “alla magnificenza dell’arte passata, in una visione non statica ma di continuità e di trasformazione. RINASCIMENTO + parla dell’arte e degli artisti, dei collezionisti e dei mecenati, del gusto per la bellezza, del suo rigenerarsi e travalicare le epoche, della rinascita sempre continua dell’amore per l’arte e del perpetuarsi di una creatività innovativa di generazione in generazione. Firenze è destinata storicamente a consegnare un riconoscimento internazionale come questo, restituendo un’immagine di sé come città creativa oggi, in cui la magnifica stagione del Rinascimento non è conclusa, e dove la passione per l’arte e il gusto della sperimentazione non si sono esauriti”.