Il gambiano ingabbiato dai falchi, la parabola della Pasqua spiegata da Don Biancalani
Oggi vi narro la parabola del gambiano che volò sul cascinale nido cuculo. Dell'ombra nera che con un malloppo rapinato ...
Firenze in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza è un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana.
Ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell’area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario.
Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un città fondamentale della storia italiana ed europea.
Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d’Italia (seconda, dopo Torino).
Nell’età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni.
Oggi vi narro la parabola del gambiano che volò sul cascinale nido cuculo. Dell'ombra nera che con un malloppo rapinato ...
Da venerdì 12 marzo è in vigore la nuova ordinanza del Sindaco di Firenze in materia di alcolici e consumo ...
Nel quotidiano commuting casa-lavoro osservo Firenze dal parabrezza. Ormai da tempo. Prima son passato dalla Stazione: l'orologio elettromeccanico, uno dei ...
Chi come me è andato ieri al supermercato, ha sgranato gli occhi pensando ad un errore. La sezione vino e ...
Rimandare a fine pandemia le restrizioni alla circolazione per i veicoli diesel a Firenze e nelle città della Toscana che ...
Il Viola Park di Bagno a Ripoli fa parlare di sé senza ancora essere costruito. Molti cittadini sono in ansia ...
Emanuele Cocollini (Lega): “Un territorio sotto totale controllo della malavita” Il vice presidente del consiglio comunale Emanuele Cocollini ha ...
Venerdì la Lectio Magistralis del Professor Conte all'università di Firenze non ha convinto. Tanta prosopopea per poi risolversi in una ...
Lectio Magistralis ieri nell'aula Magna dell'Università di Firenze. Poliziotti in assetto antisommossa e camionette in tutta Piazza San Marco, per ...
Ormai sappiamo che il traffico di Firenze è diventato una sorta di girone dantesco. Non ho una padronanza abbastanza dettagliata ...
Lo Stadio di Firenze ha già cambiato tre nomi nella sua vita di quasi novant'anni: da Giovanni Berta, ad Artemio ...
Ottant’anni fa, il 2 febbraio 1941, moriva in guerra Berto Ricci. Aveva 36 anni. Berto Ricci fu scrittore e fascista, seppure ...
"Conte che umiliazione, sfruttato e gettato dal padrone". E' questo il testo dello striscione affisso da Firenze Identitaria presso il ...
A Firenze c'è un tratto di strada che ci hanno detto abbia una certa importanza a livello di viabilità. È ...
Sono bastate le piogge di questi ultimi giorni per avere ragione della struttura della pescaia delle Cascine a Firenze. Perché ...
Krav Maga: iniziamo una serie di approfondimenti sul tema con Ciro Lenti, istruttore e titolare della Professional Self Defense Academy. ...
Il sindaco di Firenze Dario Nardella parlò, al solito, di "neofascisti" per gli scontri e i disordini del 30 ottobre ...
Un Carnevale diverso per i musici fiorentini del 1530. Assediati dalle truppe di Carlo V per più di un anno, ...
Sono cominciate ieri 1' Febbraio, a Firenze, le riprese del terzo capitolo della serie TV 'L' amica geniale'. Nuova tappa ...
"Siamo soddisfatti per il successo della nostra prima festa del tesseramento - hanno dichiarato i responsabili di Firenze Identitaria - ...