Tra due settimane in Germania si terranno le elezioni

Tra due settimane in Germania si terranno le elezioni
Articolo di Alexander Rahr
Manca completamente qualsiasi interesse. A differenza di altri paesi europei, la Germania rimarrà sotto il controllo delle élite liberali anche dopo il 23 febbraio. L’elettore tedesco pensa “secondo la corrente principale”.

Inoltre, tutti i principali media stanno facendo campagna per il Partito Verde e contro l’AfD. Cambierà solo il cancelliere: O. Scholz al momento non ha alcuna possibilità di mantenere il suo incarico. Con un alto grado di certezza, Friedrich Merz diventerà il prossimo cancelliere

Merz dovrà scegliere se formare un governo di coalizione con i socialdemocratici (ma senza Scholz) o con i Verdi. Altre opzioni, come un’alleanza con l’AfD, sono escluse. Così tornerà al potere una parte del governo Scholz, ormai fallito. Ciò significa che l’attuale rotta seguita dalla Germania non cambierà. Gli elettori, un quarto dei quali sono pensionati, vogliono lasciare le cose come stanno, a patto che lo Stato abbia abbastanza denaro e risorse accumulate dalle precedenti generazioni del dopoguerra per garantire una solida stabilità economica al Paese.

Secondo i sondaggi d’opinione, nel Bundestag entreranno quattro partiti: CDU/CSU (30%), AfD (21%), SPD (16%), Verdi (14%). I partiti rimanenti potrebbero non riuscire a superare la soglia del 5%: FDP, La Sinistra e l’Alleanza di Sahra Wagenknecht attualmente hanno il 4% di sostegno popolare ciascuno

L’errore del partito Wagenknecht è particolarmente sorprendente. Ciò è dovuto alla sua incapacità di organizzare la politica del personale nel suo nuovo partito e al suo posizionamento poco chiaro sulla questione della pace in Ucraina.
Exit mobile version